Giuseppe Cenni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto, più pertinente
Wikispritz (discussione | contributi)
m ho specificato l'introduzione sul 3 settembre lo volevo fare da tempo e ho risistemato anche il Valzer, uno perchè nacque col 102, secondo perchè ci sono collegamenti al paragrafo in altra pag, cmq è solo questione estetica
Riga 53:
È una leggenda dell’[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]<ref name="AAA di Pr">{{Cita|Migliavacca - Gazzetta di Parma, 2012|p. 30}}.</ref><ref name="aviastore" /><ref name="AAA 2021">{{Cita|Aeronautica - AAA, 2021|pp. 41-44}}.</ref>: fu insignito della [[medaglia d'oro al valor militare]] e di sei d'[[medaglia d’argento al valor militare|argento]], della [[Croce di Ferro|croce di Ferro tedesca di 2ª classe]], il passaggio in [[servizio permanente effettivo]] e due promozioni per merito di guerra, 3 [[Croce al merito di guerra|Croci al merito di guerra]]; diventando il più giovane e decorato [[Categoria ufficiali#Ufficiali superiori|ufficiale superiore]] della Regia Aeronautica; più di 200 azioni belliche, 750 ore di volo di guerra su un totale di 1.460; due guerre combattute da protagonista, 8 vittorie in Spagna, dove risultò tra i migliori piloti da caccia, affrontando anche 7 mesi di durissima prigionia, e nella [[seconda guerra mondiale|2ª Guerra Mondiale]] è l’indiscusso asso dei [[bombardamento in picchiata|Tuffatori]]<ref name="Pesce p70">{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|p. 70}}.</ref>; sopportò la perdita in combattimento, nell’ultima guerra, di 19 piloti, 16 membri di equipaggio e 13 specialisti<ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|p. 61}}.</ref> del proprio reparto; a soli 28 anni è stato il più giovane comandante di Stormo della [[Regia Aeronautica]], Stormo che sarà uno dei pochi ad essere decorato di Medaglia d’Oro; in 7 anni passò da [[Sottotenente]] di [[Ufficiale pilota di complemento|complemento]] a [[Maggiore]] in servizio permanente effettivo, facente funzione di [[Tenente colonnello|Ten.Col.]]; istruttore di [[Acrobazia aerea|volo acrobatico]] e campione nel [[volo a vela]], dove vinse titoli nazionali e fece parte del gruppo olimpico.<ref name="Emiliani-StoriaMilit">{{Cita|Emiliani - Storia Militare, 1995|p. 28}}.</ref><ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|pp. 11-12}}.</ref><ref>{{Cita|Pagliano - Aviatori it., 1964|pp. 255-256}}.</ref><ref name="AAA R.Calabria p38">{{Cita|D'Agostino - AAA R.Calabria, 1996|p. 38}}.</ref><ref name="102 Cenni">{{Cita web|autore=Ten.Col. M.Astolfi|url=http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/archivio/2012/Pagine/Cambiocomandoal102GruppoVolo_060912.aspx|titolo=Cambio comando 102º Gruppo Volo|accesso=28 marzo 2020|data=6 settembre 2012|editore=su Aeronautica.Difesa.it}}</ref>
[[File:GiuseppeCenni linea volo.jpg|miniatura|Giuseppe Cenni in linea volo, con il suo Stuka]]
Il 43 settembre 1943 fu firmato segretamente l'armistizio e il 4 settembre Cenni, al comando del 5º Stormo, venne mandato a ostacolare lo sbarco alleato in Calabria, e fu attaccato da 5 [[Supermarine Spitfire|Spitfire]]. Tentò di salvarsi volando a bassa quota tra le insenature dell’[[Aspromonte]]: ma verrà abbattuto.<ref name="AAA di Pr" /><ref name="aviastore">{{Cita web|autore=F. Anselmino|url=http://www.aviastore.it/?p=15871|titolo=Giuseppe Cenni: il leggendario comandante del 102º Gruppo|accesso=23 giugno 2020|data=Data pubblicazione 19 giugno 2020}}</ref><ref name="Azzolin">{{Cita web|autore=Gen. R.Azzolin|url=http://digilander.libero.it/enniotarantola/TarantolaCenniCommemorazione.htm|titolo=Cerimonia consegna libretti di volo Magg. Pil. Giuseppe Cenni al 5º Stormo|accesso=17 febbraio 2020|data=Data pubblicazione 4 settembre 2001}}</ref>
 
Il [[5º Stormo]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] è stato intitolato alla sua memoria, così come il [[102º Gruppo]] del [[6º Stormo]] di [[Ghedi]].
Riga 147:
==== 102º Gruppo ====
Il [[1º maggio]] [[1942]], sul [[Campo della Promessa]] a [[Lonate Pozzolo]], vi fu la cerimonia costitutiva del [[102º Gruppo|102º Gruppo Tuffatori]], con il comando affidato a Cenni. Il gruppo era costituito dalle squadriglie 209ª e la 239ª di Cenni. Il neonato 102º Gruppo, con il 101º, andò a ricreare il [[5º Stormo|5º Stormo Tuffatori]] sotto il comando del tenente colonnello Nobili. Furono subito messi in allarme e iniziarono ad operare da [[Gela]] ([[Caltanissetta]]). Cenni, col suo 102°, venne inviato in missione nello spazio aereo di [[Malta]]. Gli obbiettivi erano gli aeroporti maltesi e le difese dell'isola. Ma in breve tempo il 102 perse 3 equipaggi. Lo [[Stato maggiore dell'Aeronautica Militare|Stato Maggiore della R.A.]] di conseguenza ordinò, dopo 40 giorni, di tornare ad operare di giorno.<ref name="Emiliani p31" /><ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|pp. 70-74}}.</ref>
 
==== Valzer! ====
[[File:Tornado Valzer 102.jpg|miniatura|''Special color'' sulla deriva di un [[Panavia Tornado|Tornado]] del 102ºGr. con il "Valzer!" e il simbolo del Papero e lo storico Grillo. (6º St. Ghedi, 2008)]]
 
La chiamata radio, che Cenni aveva iniziato a dare ai suoi piloti fin dalle prime azioni di [[picchiata|tuffo]] con gli Stuka, della sua 239ª Squadriglia Autonoma Tuffatori, era:
 
{{Citazione|''Valzer, ragazzi!''|chiamata radio che Cenni dava alla 239ª s.a.t. prima del "Tuffo"}}
 
Il “''Valzer!''” non era un invito soltanto al tuffo, ma divenne, per Cenni e i suoi uomini, un motto in uso sia in volo come a terra. Un invito a momenti scanzonati, così come a quelli più drammatici.<ref>{{Cita|Pagliano - Aviatori it., 1964|p. 273}}.</ref><ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|pp. 46-50}}.</ref>
 
Questa frase, anche dopo la morte di Cenni, rimase sempre presente nel gruppo, tanto che, dal [[1993]], il “''Valzer!''” comparve, come ''special color'', sulle [[Impennaggio|derive]] degli aerei del 102º Gruppo ([[Lockheed F-104 Starfighter|F-104]] prima e [[Panavia Tornado|Tornado]] poi). Anche in tempi moderni viene usato come motto, simbolo del 102º.<ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|pp. 7-9}}. Prefazione del Gen. R.Azzolin (già Com.te 102ºGr. e 5ºSt.)</ref><ref name="75 valzer">{{Cita web|autore=Magg. M.Iacobuono|url=http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Radunodel102%C2%B0GruppoVolopressoil6%C2%B0Stormo.aspx|titolo=75º anniversario del Gruppo dei "Paperi"|accesso=28 marzo 2020|data=5 maggio 2017|editore=su Aeronautica.Difesa.it}}</ref>
 
==== La battaglia di mezzo giugno ====
Riga 181 ⟶ 192:
 
Giuseppe Cenni venne sepolto nella tomba di famiglia, con la moglie, nel [[Cimitero della Villetta|cimitero monumentale della Villetta]] di [[Parma]].<ref>{{Cita web|autore=Comune di Parma|url=http://www.cimiterodellavilletta.parma.it/villetta/scheda.asp?idItem=9002&sItemType=personaggio|titolo=Cimitero della Villetta - Tombe illustri - MOVM G.Cenni|accesso=1.02.2018|lingua=it|editore=su Cimitero della Villetta|dataarchivio=23 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171223220132/http://www.cimiterodellavilletta.parma.it/villetta/scheda.asp?idItem=9002&sItemType=personaggio|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Motto ==
[[File:Tornado Valzer 102.jpg|miniatura|''Special color'' sulla deriva di un [[Panavia Tornado|Tornado]] del 102ºGr. con il "Valzer!" e il simbolo del Papero e lo storico Grillo. (6º St. Ghedi, 2008)]]
 
La chiamata radio, che Cenni aveva iniziato a dare ai suoi piloti fin dalle prime azioni di [[picchiata|tuffo]] con gli Stuka, della sua 239ª Squadriglia Autonoma Tuffatori, era:
 
{{Citazione|''Valzer, ragazzi!''|chiamata radio che Cenni dava alla 239ª s.a.t. prima del "Tuffo"}}
 
Il “''Valzer!''” non era un invito soltanto al tuffo, ma divenne, per Cenni e i suoi uomini, un motto in uso sia in volo come a terra. Un invito a momenti scanzonati, così come a quelli più drammatici.<ref>{{Cita|Pagliano - Aviatori it., 1964|p. 273}}.</ref><ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|pp. 46-50}}.</ref>
 
Questa frase, anche dopo la morte di Cenni, rimase sempre presente nel gruppo, tanto che, dal [[1993]], il “''Valzer!''” comparve, come ''special color'', sulle [[Impennaggio|derive]] degli aerei del 102º Gruppo ([[Lockheed F-104 Starfighter|F-104]] prima e [[Panavia Tornado|Tornado]] poi). Anche in tempi moderni viene usato come motto, simbolo del 102º.<ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|pp. 7-9}}. Prefazione del Gen. R.Azzolin (già Com.te 102ºGr. e 5ºSt.)</ref><ref name="75 valzer">{{Cita web|autore=Magg. M.Iacobuono|url=http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Radunodel102%C2%B0GruppoVolopressoil6%C2%B0Stormo.aspx|titolo=75º anniversario del Gruppo dei "Paperi"|accesso=28 marzo 2020|data=5 maggio 2017|editore=su Aeronautica.Difesa.it}}</ref>
 
== Vittorie in Spagna ==