WatchMojo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 89:
 
==Controversie legate a Watchmojo Italia==
Mentre Enrico Valli e Francesca Buffone, voci italiane di Watchmojo Italia, sembrano criticare ideologie divisive e dannose per la libertà di espressione creativa e per l'intrattenimento in sé come l'ideologia "[[Woke (ideologia)|woke]]" o del [[politicamente corretto]] nei loro video (cosa che Watchmojo in lingua inglese invece non fa), allo stesso tempo vari utenti hanno notato varie contraddizioni nelle due suddette personalità italiane di Watchmojo riportando nei loro video non solo molte inaccuratezze dietro la cultura pop, ma anche promuovendo e propagandando contraddittorie forme di bigottismo e discriminazione tipiche dell'ideologia "[[Woke (ideologia)#Critiche_e_controversie|woke]]", come [[Ageismo#Ageismo_nei_rapporti_sociali|ageismo]], in particolare nei confronti delle relazioni con differenza di età (sia fra umani e umani che nel caso più ''fiction'' fra umani e esseri immortali o semi-immortali) e di solito colpevolizzando e/o demonizzando inappropriatamente la parte più grande anagraficamente ([[Misandria|solitamente maschile]] e a volte esagerando inappropriatamente sulla sua reale età), e forme di puritanesimo o neo-puritanesimo, come criticare aspramente o scandalizzarsi di fronte alla sessualizzazione o anche semplicemente l'espressione di sessualità di personaggi fittizi sia occidentali che giapponesi, e più nello specifico personaggi femminili. Altre volte riportano semplicemente passo per passo e parola per parola i video già realizzati dalla sede centrale di Watchmojo in lingua inglese ma tradotti in italiano facendoli allo stesso tempo passare come per propri, mentre altre volte si contraddicono su certe proprie opinioni riguardanti temi centrali nei loro video, come nel caso di Enrico Valli, ad esempio, criticare aspramente catene di [[fast-food]] dicendo di non consumare i loro prodotti proprio per boicottaggio, ma nel video successivo realizzato a distanza di pochissimo tempo ammettere di mangiare troppo al fast-food.
 
== Note ==