Erbesso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
Viene menzionata per la prima volta come città sicula alleata ai cartaginesi durante l’assedio di Siracusa. Per questo motivo, nel 404 a.C., la città fu attaccata invano dal tiranno siracusano Dionisio. Fallito il tentativo per la diserzione dei suoi soldati, Dionisio preferì stringere un accordo con essa. Agatocle vi stabilì un presidio, che, nel 309 a.C., fu scacciato dagli acragantini mentre il tiranno si trovava in Africa. La città divenne alleata di Akragas. Fu alleata di [[Siracusa]]. La sua esistenza è nota grazie alle fonti antiche. Il tiranno [[Gelone di Siracusa|Gelone]] captò le acque dal suo territorio con un acquedotto che le conduceva a Siracusa.<ref>{{Treccani}}.</ref>
Nel 214 a.C. vi trovarono rifugio [[Ippocrate di Siracusa]] ed [[Epicide]], in fuga da Lentini. La forza siracusana inviata contro di loro fu convinta a disertare. La città si alleò a [[Cartagine]] Fu poco dopo conquistata dai romani di Marcello. Plinio la annovera tra le "civitates latinae condicionis". Si conservano monete di Erbesso dell’anno 325 a.C. circa, con l’iscrizione «ΕΡΒΗΣΣΙΝΩΝ».<ref>{{Treccani}}.</ref><ref name=HAN>{{cita libro |autore= [[Mogens Herman Hansen]] & Thomas Heine Nielsen|titolo= An inventory of archaic and classical poleis|url=https://archive.org/details/inventoryarchaic00hans|url-access= registration |fechaacceso= |lingua= inglese|anno= 2004|editor= |editore= [[Oxford University Press]]|città= New York|isbn= 0-19-814099-1|capitolo= Sicilia|pagina= [https://archive.org/details/inventoryarchaic00hans/page/n214 198]|cita=}}</ref>
==Localizzazione==
|