Erbesso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
==Localizzazione==
La città, scomparsa in tempi antichi, è stata identificata spesso con [[Pantalica]], proprio perché Tito Livio afferma che Ippocrate ad Epicide, fuggendo da Leontinoi, si rifugiarono a Erbesso, mentre i Romani li raggiungevano fermandosi prima nella vicina Megara Hyblaea.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 30}}.</ref> Dunque è molto probabile che la città sicula dovesse trovarsi a metà strada tra Megara e Leontinoi, dunque presso Pantalica. Tuttavia, più recentemente la sua localizzazione è stata individuata presso il sito archeologico di [[Montagna di Marzo]] nel territorio di [[Piazza Armerina]]<ref>{{cita|Manni 1981|pp. 170-171}}.</ref>
Ad un'altra città con lo stesso nome si riferisce [[Polibio]], che narra come i Romani vi si rifornissero durante l'assedio di [[Agrigento]] nella [[seconda guerra punica]]. Tale centro è stato forse identificato presso [[Siculiana|Siculiana Marina]]. Lo storico Picone, invece, identificò il sito dell’antica città nel territorio detto di [[Terravecchia (Raffadali)|Terravecchia]] presso l’antico feudo del [[Modaccamo]] a [[Raffadali]]<ref>{{cita|Di Giovanni|77}}.</ref><ref>{{cita|Alfio}}.</ref>.
|