Scrivia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
Subito forma un vastissimo conoide alluvionale e bagna il comune di [[Arquata Scrivia]] (AL) ricevendo da destra il torrente [[Spinti]] e più a valle sempre da destra, il suo principale affluente, il torrente [[Borbera]] che gli raddoppia la portata d'acqua. Da qui la valle si restringe nuovamente nell'attraversamento di [[Serravalle Scrivia]] (AL) dopodiché esce dal suo tratto vallivo rallentando la sua corsa e scorrendo alla sua destra idrografica ai piedi dei [[Colli Tortonesi]].
 
Giunto a [[Cassano Spinola]] (AL), il letto del torrente si allarga enormemente raggiungendo anche ilcento kmmetri di ampiezza e divagando in molti rami secondari. In questo tratto il torrente non riceve tributari significativi ma solo alcuni modesti corsi d'acqua in destra idrografica come il torrente ''Castellania-Bruto'', proveniente dai Colli Tortonesi. Dopo aver bagnato la città di [[Tortona]] (AL) e aver ricevuto da destra il piccolo torrente [[Ossona]], il fiume entra in pianura approfondendo il proprio letto.
 
Giunto a [[Castelnuovo Scrivia]] (AL) riceve sempre da destra il suo ultimo affluente, il ''[[Grue (torrente)|Grue]]'', piccolo corso d'acqua. In seguito, con caratteristiche ormai di fiume di pianura, prosegue bagnando [[Alzano Scrivia]] (AL) e [[Molino dei Torti]] (AL), entrando in [[Lombardia]] presso [[Cornale e Bastida]] e nel territorio comunale di [[Mezzana Bigli]] (PV) sino a confluire da destra nel [[Po]].