Odobenus rosmarus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A02:1210:62F7:D600:C40D:CA19:23C7:4296 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 71:
Il nome ''tricheco'' deriva {{lang-grc|θρίξ|thríx|pelo|t2=ἔχω|t2'=échō|t2"=[io] ho|pp=no|da=si}}<ref name="Nocentini">{{cita libro|autore=Alberto Nocentini|titolo=L'etimologico|altri=con la collaborazione di Alessandro Parenti|città=Milano|editore=Le Monnier-Mondadori Education|anno=2010|isbn=978-88-00-20781-2|p=1264}}</ref> per i peli (vibrisse) che ha sul labbro superiore. Il termine latino scientifico ''[[Trichechus]]'' indica oggi un [[genere (tassonomia)|genere]] dei [[Sirenidae|Sirenidi]] (il [[Trichechus manatus|manato]]<ref name="Nocentini"/>) ma originariamente anche il tricheco ne faceva parte col nome di ''Trichechus rosmarus''.
Il nome arcaico per indicare il tricheco, ''morso''<ref name="GDLI">{{cita web|url=http://www.gdli.it/sala-lettura/vol/10?seq=942|titolo=morso|sito=[[Grande dizionario della lingua italiana|GDLI]]|accesso=12 ottobre 2022}}</ref> (in [[lingua inglese|inglese]] ''morse'') si ritiene sia di origine [[Lingue slave|slava]]<ref>{{cita web|url=http://dictionary.oed.com/|titolo=morse, n., etymology of|lingua=en|sito=The Oxford English Dictionary|edizione=2|anno=1989|editore=Oxford University Press}}</ref>, così come il [[Lingua russa|russo]] e [[Lingua serba|serbo]] морж (''morž''), il [[Lingua croata|croato]] ''morž'', il [[Lingua ceca|ceco]] e lo [[Lingua slovena|sloveno]] ''mrož'', il [[Lingua francese|francese]] ''morse'', da cui [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua catalana|catalano]] e [[lingua portoghese|portoghese]] ''morsa''. Il termine potrebbe avere origine a sua volta dal [[Lingua finlandese|finlandese]] ''mursu'' e dal [[Lingue sami|sami]] ''moršâ''.<ref name="GDLI"/> [[Olao Magno]], che rappresentò il tricheco nella ''Carta Marina'' del 1539, lo chiamò per la prima volta ''ros marus'', unendo il termine germanico per «cavallo» e latinizzando il termine ''morž'', e fu questo il nome adottato da [[Linneo]] nella sua [[nomenclatura binomiale]]<ref name=Allen1880>{{Google books|jFspFxseyC8C|annooriginale=1880|cognome=Allen|nome=Joel Asaph |titolo=History of North American pinnipeds, US Geological and Geographical Survey of the Territories|lingua=en|editore=Arno Press Inc.|anno=1974|volume=12|isbn=978-0-405-05702-1}}</ref>. La similitudine accidentale tra ''morsus'' e le parole [[lingua latina|latine]] ''mors'' («morte») e ''mordere'', si ritiene abbiano contribuito, in passato, a conferire al tricheco la reputazione di «mostro terribile».<ref name=Allen1880/>
|