Odobenus rosmarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tassonomia ed evoluzione: Ho specificato l'inconsistenza della definizione di specie e sottospecie alla luce delle moderne conoscenze cladistiche e molecolari (per non parlare della totale insensatezza nel definire precise gerarchìe tassonomiche).
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 81:
 
Generalmente gli studiosi riconoscono due sottospecie: il tricheco dell'Atlantico, ''O. r. rosmarus'' {{zoo|Linnaeus|1758}}, e il tricheco del Pacifico, {{zoo|Illiger|1815}}. Le differenze genetiche tra le due sottospecie indicano un flusso genico molto scarso, ma una separazione relativamente recente, avvenuta tra i {{formatnum:500000}} e i {{formatnum:785000}} anni fa<ref name=Hoelzel2002>{{Cita libro|curatore = Hoelzel, A. R. (Ed.)|anno = 2002|titolo = Marine mammal biology: an evolutionary approach|città = Oxford|editore = Blackwell Publishing |ISBN = 0-632-05232-5}}</ref>. Questi dati coincidono con l'ipotesi, basata solamente sui ritrovamenti fossili, che il tricheco si sia evoluto da un antenato tropicale o subtropicale che rimase isolato nell'oceano Atlantico e che pian piano si adattò al rigido clima dell'Artico<ref name=Hoelzel2002/>. Da questa zona, si ritiene che abbia ricolonizzato il Pacifico settentrionale durante i periodi glaciali del [[Pleistocene]], attraverso il Canale Centroamericano<ref name="Arnason06"/>. Alcuni studiosi, tra i quali i biologi russi e lo staff di ''Mammal Species of the World''<ref name=MSW3/>, ritengono che una popolazione isolata del [[mare di Laptev]] costituisca una terza sottospecie, ''O. r. laptevi'' {{zoo|Chapskii|1940}}, trattata dai conservazionisti russi proprio come tale<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Chapskii, K.K. |anno=1940|titolo = Distribution of the walrus in the Laptev and East Siberian seas|rivista = Problemy Severa|volume = 6|pp = 80–94}}</ref>. Gli studiosi che non considerano questa popolazione come una sottospecie, tuttavia, non sanno se classificarla tra i trichechi dell'Atlantico o tra quelli del Pacifico<ref name="Fay85"/><ref>{{Cita libro|autore = Born, E. W., Gjertz, I., and Reeves, R. R.|anno = 1995|titolo = Population assessment of Atlantic Walrus (Odobenus rosmarus rosmarus L.)|editore = Meddelelser. Norsk Polarinstitut|città = Oslo, Norway|pp=100}}</ref>.
 
Bisogna altresì considerare che la definizione di sottospecie, e addirittura di specie, è sempre arbitraria, volte più volte meno.
La maggiore oggettività la si ha nel considerare semplicemente la più ampia metapopolazione, il genere, suddiviso in una serie di subpopolazioni più o meno interfeconde tra di esse.