Roccasecca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bufala
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Onorificenze: Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 80:
 
È scelto per la sua posizione, per la presenza della stazione ferroviaria e per il ponte sul fiume Melfa, come quartier generale del [[XIV Panzerkorps]] e del generale [[Frido von Senger und Etterlin]]. Ma l'importanza strategica si rivela fonte di vessazioni per Roccasecca, che dovette subire durissimi e continui bombardamenti da parte degli Alleati, culminati con il tremendo attacco alla stazione ferroviaria del 23 ottobre 1943. Dopo la guerra, i lunghi anni della povertà e della ricostruzione, poi il boom economico, la nascita degli stabilimenti industriali, lo sviluppo del paese intorno alla ricostruita stazione ferroviaria. Il 14 settembre 1974 Roccasecca riceve, in occasione del VII centenario della morte di san Tommaso D'Aquino, la visita di [[papa Paolo VI]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 febbraio 1996.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5336 |titolo= Roccasecca |accesso= 1º aprile 2023 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, murato di nero, chiuso dello stesso, merlato alla guelfa, il fastigio merlato di sette, esso castello fondato sulla pianura di verde e munito di tre torri, la torre centrale più alta e più larga, merlata di quattro, finestrata di due [[in palo]], di nero, le torri laterali merlate di tre e finestrate di una, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura d'azzurro.
 
=== Onorificenze ===
Riga 86 ⟶ 91:
|nome_onorificenza= [[Medaglia d'argento al merito civile]]
|collegamento_onorificenza=
|motivazione = Centro strategicamente importante situato sulla [[linea Gustav]], durante l'ultimo conflitto mondiale, si trovò al centro di quotidiani combattimenti, subendo devastanti bombardamenti e feroci rappresaglie che procurarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. La popolazione dovette inoltre piegarsi allo sfollamento forzato, operato dai reparti delle "SS" e trovare rifugio nei paesi del centro e nord Italia. Roccasecca (FR), 1943 - 1944 |data= 10 marzo 2004 }}
|luogo = Roccasecca (FR), 1943 - 1944
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==