Overnight: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
fix
Riga 4:
Un [[deposito (diritto)|deposito]] bancario è '''''overnight''''' se deve essere estinto il primo giorno lavorativo successivo a quello in cui è stato costituito, sicché la sua durata è di una sola notte (dove il nome, dall'[[lingua inglese|inglese]] ''over'', 'sopra', e ''night'', 'notte'). L'aggettivo viene riferito anche al [[tasso d'interesse|tasso]] in base al quale viene liquidato l'[[interesse (economia)|interesse]] corrisposto al depositante al momento dell'estinzione del deposito (''[[tasso overnight]]'').
 
I depositi ''overnight'' sono uno dei tipi principali di ''[[deposito interbancario|depositi interbancari]]'', quei depositi che, anziché essere fatti da un cliente ad una [[banca]], sono fatti da una banca ad un'altra o alla [[banca centrale]]. Le banche che effettuano tali depositi investono a brevissima scadenza le loro eccedenze di [[liquidità]], mentre le banche che li ricevono possono supplire a temporanee carenze, le une e le altre derivanti da squilibri nella distribuzione delle riserve libere. Attualmente queste operazioni avvengono per lo più nell'ambito di appositi [[mercato telematico|mercati telematici]] organizzati, ma possono avvenire anche in base ad accordi bilaterali diretti tra gli operatori (''[[mercato over the counter|over the counter]]''). L'Il mercato italiano ''[[e-MID]]'', creato nel [[1990]] e privatizzato nel [[1999]], è stato il primo mercato telematico organizzato per i depositi interbancari ed è tuttora il mercato monetario di riferimento in Europa.
 
Nell'ambito dei depositi interbancari di tipo ''overnight'' si distinguono: