Atilio Fortunaziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
== ''De metris Horatianis'' ==
Il manuale di metrica di Atilio diAttilio Fortunaziano è diviso in tre sezioni: una prima parte consiste in una veloce presentazione delle nozioni di prosodia<ref>60, 6-66, 13: ''de litteris vocalibus''; ''de consonantibus''; ''de syllabis''; ''de pedibus''; ''de metro''; ''de rhythmo''; ''de colo et commate''.</ref>; nella seconda parte l'autore definisce e analizza i cosiddetti "metri prototipi", ossia i principali, che sono: dattilo, anapesto, giambo, trocheo, coriambo, antispasto, ionico a maiore, ionico a minore, cui aggiunge il proceleusmatico e il peonio<ref>67, 11 ss.</ref>; nella terza elenca i metri formati a partire da quelli principali e fa una rassegna ''de metris Horatii''<ref>85, 1-100.</ref>.
 
== Note ==