Snakes on a Plane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Snakes on a Plane
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = Snakes on a Plane
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 2006
|durata = 106 minuti
|aspect ratio =
|genere = Azione
|genere 2 = Thriller
|regista = [[David R. Ellis]]
|soggetto = [[David Dalessandro]], [[John Heffernan]]
|sceneggiatore = [[John Heffernan]], [[Sebastian Gutierrez]]
|produttore = [[Craig Berenson]], [[Gary Levinsohn]]
|produttore esecutivo = [[Stokely Chaffin]], [[Tawny Ellis]], [[Toby Emmerich]]
|casa produzione = [[Mutual Film Company]]
|casa distribuzione italiana = [[New Line Cinema]]
|attori = * [[Samuel L. Jackson]]: Neville Flynn▼
▲* [[Samuel L. Jackson]]: Neville Flynn
* [[Nathan Phillips]]: Sean Jones
* [[Julianna Margulies]]: Claire Miller
Riga 27 ⟶ 26:
* [[Kenan Thompson]]: Troy
* [[Keith Dallas]]: Big Leroy
* [[David Koechner]]:
* [[Elsa Pataky]]: Maria
|doppiatori italiani = * [[Massimo Corvo]]: Neville Flynn
* [[Emanuela Baroni]]: Claire Miller
* [[Francesco Bulckaen]]: Sean Jones
* [[Domitilla D'Amico]]: Mercedes
* [[Francesco Pezzulli]]: Troy
|fotografo = [[Adam Greenberg]]
|montatore = [[Howard E. Smith]]
|effetti speciali = [[Matt Kutcher]]
|musicista = [[Trevor Rabin]]
|scenografo = [[Erin Gould]]
|costumista = [[Karen L. Matthews]]
|truccatore = [[Allan A. Apone]]
}}
'''''Snakes on a Plane''''' è un film
== Trama ==
Sean Jones è stato testimone oculare di un omicidio commesso dallo spietato gangster Eddie Kim; ritrovatosi con gli scagnozzi del criminale alle calcagna, viene messo sotto scorta dall'agente dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] Neville Flynn, il quale lo convince a testimoniare contro Kim in tribunale. Sean viene quindi condotto da [[Honolulu]] a [[Los Angeles]] a bordo di un [[aereo di linea]], protetto da Flynn e
Sean e la sua scorta viaggiano da soli in prima classe; fra gli altri passeggeri in classe turistica vi sono il [[rapper]] Three Gs,
Circa a metà del volo,
L'agente Flynn prende il controllo della situazione e si mette in contatto con il suo superiore Hank Harris, che immediatamente convoca il dottor Steven Price, un esperto di serpenti. Price, per ordinare agli ospedali della zona di preparare gli antidoti corretti da somministrare prontamente ai feriti al momento dell'atterraggio, deve sapere precisamente da quali specie di serpenti vengono morsi. Grazie allo [[smartphone]] di Mercedes, Flynn invia le foto degli animali; Price comunica che si tratta di serpenti provenienti da ogni parte del mondo e che esiste una sola persona nell'area di Los Angeles in grado di
Nel frattempo
Flynn e Troy si mettono ai comandi dell'aereo: si scopre ora che tutta l'esperienza di volo di Troy consiste nell'aver giocato a un videogioco di simulazione di volo sulla [[PlayStation 2]]. Nessun altro però sa comunque fare meglio di lui, perciò i due iniziano le procedure di atterraggio. Dopo alcuni momenti drammatici, il volo finalmente atterra senza danni. Ai sopravvissuti vengono subito prestate le necessarie cure e vengono loro somministrati gli antidoti. Un ultimo serpente rimasto attacca Sean proprio mentre scende dall'aereo, ma Flynn estrae la pistola e
== Produzione e distribuzione ==
Il soggetto iniziale è di David Dalessandro, che ebbe l'idea nel [[1992]] con il titolo originario ''Venom''. Il soggetto di Dalessandro fu scartato da più di 30 studi hollywoodiani nel [[1995]]. Solo nel [[1999]], la [[Paramount Pictures]] e la [[New Line Cinema]], che poi si aggiudicò i diritti, mostrarono interesse.
Grazie al titolo, già prima della sua uscita nelle sale il film attirò l'attenzione del pubblico, divenendo un [[fenomeno di Internet]]. La New Line Cinema accolse suggerimenti sui forum on line e protrasse le riprese di cinque giorni.
== Altri progetti ==
|