Cerrè Marabino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accorpo due immagini con didascalia, -immagine spostata su Wikidata, correggo italiano, +wl |
fix t:Doppia immagine, dsb wl Rinaldo d'Este in base all'elenco presente alla disambigua Rinaldo d'Este |
||
Riga 23:
|Festivo =
}}
{{Doppia immagine|
[[File:Palazzo Ariosti .jpg|miniatura|Palazzo Ariosti in una cartolina del 1940]]
'''Cerrè Marabino''' è una frazione del comune di [[Toano]] in [[provincia di Reggio Emilia]]. I suoi abitanti sono chiamati "cereliani".
Riga 47 ⟶ 48:
[[File:Toano - frazione Cerrè Marabino - chiesa parrocchiale - foto antica.jpg|miniatura|Chiesa alla fine anni '40 del '900. Nell'immagine si può notare l'antico campanile demolito nel 1950 e l'abside seicentesca crollata nel 1967 durante incompetenti lavori di consolidamento statici all'edificio.]]
Nel [[1141]] fu consacrata una chiesa dal vescovo di Reggio Alberio poco distante dal luogo, dove sorgeva un'altra chiesa fatta costruire da [[Matilde di Canossa]], distrutta da una frana. L'edificio dedicato a San Prospero è situato alla pendici del paese in una conca dalla quale si può ammirare un bellissimo panorama: a sud la catena degli Appennini dominato dal [[monte Cusna]], a nord la vallata del Secchia con il [[Castello delle Carpinete|castello di Carpineti]]. Totalmente ricostruito nel 1400 in pietre di arenaria squadrate e picchiate, l'edificio, nella sua forma attuale, si presenta imponente e massiccio, con facciata a capanna e con portale e rosone superiore in arenaria scolpita. Nel [[1652]] il cardinal [[Rinaldo d'Este (1618-1672)|Rinaldo d'Este]] in [[visita pastorale]] apprezzò la chiesa per le sue pietre squadrate e picchiate, segno di antichità. Una porta laterale con architrave in sasso reca il simbolo del Santissimo Sacramento con la data 1636. Due caratteristiche finestre a "campana" illuminano la sacrestia costruita nei primi del [[XX secolo|Novecento]]. A fianco sorge un elegante campanile del [[XIX secolo]] che domina tutte le due vallate: costruito in arenaria squadrata all'origine possedeva una cuspide a base ottagonale in mattoni, che slanciava la torre fino a 27 metri; fu demolita negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] perché definita "pericolante". L'interno a navata unica con due cappelle laterali è in stile neoclassico, conserva alcune suppellettili di notevole pregio artistico e storico: tele del [[XVI secolo|Cinquecento]] e [[XVII secolo|Seicento]], un confessionale del [[XVIII secolo|Settecento]] finemente intagliato, pulpito in noce e legno decorato, mobili e paramenti ed argenteria. Da menzionare sono due sportelli in noce intagliato per gli oli santi risalenti al primo Seicento attribuiti ad Antonio Ceccati, capostipite di una famiglia di famosi intagliatori del legno e scultori di pietra della regione.
== Bibliografia ==
| |||