Arditi del Popolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche a tutta la voce |
pulizia collegamenti esterni e note Storia e Memoria di Bologna, vedi discussione |
||
Riga 15:
[[File:Bandiera2.jpg|thumb|Una bandiera [[simbolo]] degli Arditi del Popolo: la [[scure]] che rompe il [[fascio littorio]]]]
Gli '''Arditi del Popolo''' erano un'organizzazione paramilitare<ref name="Giulietti">Fabrizio Giulietti, ''Gli anarchici italiani dalla Grande Guerra al fascismo'', pp. 170-171, [[Milano]], 2015, [[FrancoAngeli|Franco Angeli editore]].</ref> di [[Veterano|veterani]] ex [[Militare|militari]] della [[Grande Guerra]], molti dei quali ex [[Arditi]], fondata a [[Roma]]<ref name="Giulietti" /> il 17 giugno 1921<ref name="Giulietti" /> dal reduce di guerra ex tenente degli Arditi ed [[Anarchismo|anarchico]] [[Argo Secondari]].<ref name="Giulietti" /> Gli Arditi, sin dalla loro fondazione, erano un movimento di combattenti eterogeneo,<ref name="Giulietti" /> che riuniva tra le sue file [[rivoluzionari]], [[Anarchismo|anarchici]], [[Mazzinianesimo|repubblicani]], [[Comunismo|comunisti]] e [[Anticapitalismo|anticapitalisti]].<ref name="Giulietti" /><ref>
Gli Arditi del Popolo furono tra le prime organizzazioni italiane [[Antifascismo|antifasciste]],<ref name="Giulietti" /> ramificati in numerose sezioni, battaglioni e unità su tutto il territorio nazionale,<ref>Giulietti, ''op. cit.'', pag. 172.</ref> volti a proteggere la popolazione (soprattutto gli [[Operaio|operai]], i [[Proletariato|proletari]] e le fasce più deboli della società)<ref name="Giulietti" /> dalla [[Squadrismo|violenza squadrista]] dei [[Fasci italiani di combattimento]],<ref name="Giulietti" /> contrastandoli con successo in operazioni da [[guerriglia]].<ref>Giulietti, ''op. cit.'', pp. 172-173.</ref>
|