Superconduttività ad alte temperature: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
ortografia
Riga 35:
Per cuprati si intende una vasta gamma di materiali. Quelli con proprietà superconduttive sono materiali [[Materiale ceramico|ceramici]] stratificati, normalmente [[Isolante elettrico|isolanti]] e [[Antiferromagnetismo|antiferromagnetici]], costituiti da strati di ossido di rame (CuO<sub>2</sub>), separati da strati distanziatori. Le loro proprietà superconduttive sono determinate dagli elettroni che si muovono tra gli strati di ossido di rame, mentre gli strati distanziatori contengono ioni come [[lantanio]], [[bario]], [[stronzio]] o altri atomi che rendono stabile la struttura e diffondono elettroni o [[Lacuna (fisica)|lacune]] tra gli strati di ossido di rame.
 
I meccanismi che portano alla superconduttività questi materiali non sono ancora noti per certo e per questo sono oggetto di considerevoli dibattiti e ulteriori ricerche. Quello che sembra ormai appurato è che alla base ci sia la formazione di [[Coppia di Cooper|coppie di Cooper]] dovute all'interazione diretta tra elettroni, senza l'intervento del [[Reticolo di Bravais|reticolo cristallino]], come invece avviene per i superconduttori ordinari. Inoltre il legame tra i due elettroni che formano la coppia sarebbe analogo all'[[orbitale atomico]] ''d'' (con [[numero quantico orbitale]] ''l''=2), anzichèanziché ''s'' (con numero quantico orbitale ''l''=0) come nei superconduttori ordinari.
 
=== A base di ferro ===