Utente:Galaga2000/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: tolto articoli dei giornali meno rilevanti
Riga 103:
* 1922: Enzo Baglioni alla Mostra "Bianco e Nero" a Bologna, (con riferimento a «Il Resto del Carlino»).
* 1922. G. Agnelli, Ferrara in America, in «Gazzetta Ferrarese», 24 gennaio 1922.
* 1925: Catalogo della Mostra d'arte Ferrarese-Emiliana, Ferrara 1925.
* 1926: [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/detail/UFE0714517? G. Agnelli, Ferrara:dieci acqueforti originali di Enzo Baglioni, Ferrara 1926] .
* 1926: Doni di acqueforti al Principe, in «Gazzetta Ferrarese».
Riga 110 ⟶ 109:
* 1926. L. Servolini, Cronache ferraresi — di alcune acqueforti di Enzo Baglioni, in «Emporium»
* 1926. G. Avanzi, Pareri di un cronista. Note critiche sulla Mostra Regionale d'Arte, Ferrara 1926, pp. 52 – 53
* 1927: Concerto vocale istrumentale, in «Corriere Padano», 14 gennaio 1927.
* 1927 G. Medri, Un maestro dell'acquaforte, Enzo Baglioni, in «Corriere Padano»,
* 1927. Un'acquaforte dell'ing. Baglioni offerto al Duce, in «Corriere Padano»
* 1928: R., Enzo Baglioni, in «II Diamante», A. I, nn. 7-9, 30 agosto / 15 -30 settembre 1928, p. 15.
* 1929: Enzo Baglioni, in «La revue moderme illustrée des arts et de la vie», A. 29, n. 17, 15 settembre 1929, pp. 4 – 5.
* 1929: MimìQuiliciMimì Quilici Buzzacchi, Autori, libri, editori, in "Corriere Padano" 1929.
* 1931: G. Carducci, Alla città di Ferrara nel XXV aprile del MDCCCXCV, in Rime e ritmi, II, Milano 1931 versi 33, 37.
* 1931 C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, 1923 - 28, 9 voll., Milano 1931, IV, VIII, ad vocem.
Riga 123 ⟶ 120:
* 1955: L. Servolini, Dizionario italiano degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, ad vocem.
* 1966: O.A., La Ferrara di E. Baglioni, cartella per il XV Convegno Nazionale degli Ordini degli Ingegneri, 1966.
* 1976: Donazione di disegni alla Fondazione Cini, «II Gazzettino», 13 maggio 1976. A. Cavicchi, Baglioni (1884 - 1945), in «II Resto del Carlino», 2 dicembre 1976.
* 1977: A. Storelli, schede A52, A53, AG79, in II Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna, Bologna 1977, pp. 43, 114.
* 1978: G. Longhi, Quadri in cornice. Ferruccio Luppis, in «La Pianura», n. 3, 1978, p. 100.
Riga 130 ⟶ 127:
* 1982: A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, scultori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, 6 voll., Milano 1982, ad vocem, I, p. 36.
* 1997: Associazione Arma Aeronautica sez. M.O.V.M. I. Balbo Ferrara (a cura di), Ali italiane nel mondo, Ferrara 1997, pp. 51 – 52.
* 1997: S.L., Eroi e macchine volanti, in «Il Resto del Carlino», 10 settembre 1997:
* 1997: L. Scardino (a cura di), Filippo de Pisis pubblicista: Le collaborazioni ai giornali ferraresi (1915 — 1927), Ferrara 1997 PP. 87 – 88.
* 2001: L.Scardino (a cura di), Incisori ferraresi del Novecento, La Cattedrale di Ferrara 2001, pp. 12, 17 - 19.
Riga 136 ⟶ 132:
* 2002: V. Caputo, Ferrara 1945: i giorni dell'odio, Roma 2002, pp. 94, 142, 147.
* 2005: C. Toschi Cavaliere, Enzo Baglioni. Impronte, catalogo della mostra, Palazzo Massari, Padiglione d'Arte Contemporanea, Ferrara.
 
;
; Interventi di Enzo Baglioni sulla stampa
 
* 1929: Adesioni, in "Il domani d'Italia", 1 maggio 1929.
* 1932: Per i restauri di Ludovico il Moro, in "Corriere Padano", 16 luglio 1932
 
;