Isola d'Elba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb (ripristino dicitura corretta) Etichetta: Annulla |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 126:
=== Geologia ===
[[File:Map Mineral resources 1992 - Carta geologico-mineraria di Rio Marina sull'Isola d'Elba - Touring Club Italiano CART-TEM-071 (cropped).jpg|thumb|Carta geologico-mineraria di Rio Marina]]
{{Citazione|L'Elba, con le sue miniere di ferro.|[[Gaio Plinio Secondo]], ''[[Naturalis historia|Storia naturale]]'',
Il settore orientale dell'isola ospita giacimenti di [[ematite]] che rappresentarono una delle massime riserve di [[ferro]] del Mediterraneo antico. Contestualmente si ritrovano filoni di [[pirite]], [[limonite]], [[ilvaite]] (minerale che prende il nome da quello latino dell'isola, ''Ilva''), [[malachite]], [[cuprite]], [[azzurrite]], [[crisocolla]], [[aragonite]], [[eritrite]], [[fluorite]] e [[quarzo|quarzo prasio]]. Il settore occidentale, costituito dall'enorme cupola [[granodiorite|monzogranitica]] del [[Monte Capanne]], presenta importantissimi [[pegmatite|filoni pegmatitici]] (contenenti [[tormalina]] con la variante definita [[Luigi Celleri|celleriite]] dal [[2021]], [[berillo]], [[granato]], [[petalite]], [[pollucite]], [[heulandite]]) localizzati nel circondario di [[San Piero in Campo]] e [[Sant'Ilario in Campo]], da cui provengono tra l'altro i cosiddetti ''[[Quattro Evangelisti (isola d'Elba)|Quattro Evangelisti]]''. Su tutto il Massiccio del Capanne si trovano formazioni rocciose dette ''[[Cote (isola d'Elba)|cote]]'', ''tozze'' e ''pinzaloni'', modellate da millenni di [[erosione|erosione idroeolica]]; queste formazioni, in passato, fungevano da delimitatori del confine montano dei pascoli. Tra esse ''[[Pietra Acuta]]'', ''[[Pietra Murata]]'', ''Sasso Pinzuto'', ''Tozza al'' ''[[Achillea ligustica|Pròtano]]'', ''[[Cote Lupo]]'', ''Cote Pinzuta'', ''[[Cote Rondine]]'', ''[[Cote Tonda]]''.<ref>Silvestre Ferruzzi, ''Formazioni rocciose dell'Elba occidentale'', Capoliveri 2019.</ref>
| |||