Trilogia di Thrawn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+copertine
inizio sezione eredità culturale
Riga 7:
== Trama ==
=== ''L'erede dell'Impero'' ===
Il [[grand'ammiraglio Thrawn]], l'ultimo signore della guerra dell'Impero, complotta per distruggere la [[Nuova Repubblica]] nonostante il loro vantaggio numerico sulle restanti forze [[Impero Galattico (Guerre stellari)|imperiali]]. Mette gli occhi sul magazzino del pianeta Wayland del defunto imperatore [[Palpatine]], che contiene una vasta gamma di cilindri di clonazione Spaarti e uno scudo di occultamento funzionante. A tal fine, Thrawn e il suo subordinato [[Gilad Pellaeon]], capitano dello [[Star Destroyer]] ''Chimaera'', chiedono l'aiuto del contrabbandiere [[Talon Karrde]] e della sua seconda in comando [[Mara Jade]] per ottenere diverse creature simili a salamandre chiamate ysalamiri. Thrawn usa gli ysalamiri, che possiedono la capacità naturale di distruggere la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], per sottomettere il guardiano del magazzino [[Joruus C'baoth]], un clone delirante di un maestro Jedi che il grand'ammiraglio aveva ucciso anni prima. C'baoth offre la sua fedeltà in cambio di due accoliti che si pieghino alla sua volontà: i gemelli di [[Dart Fener]], [[Luke Skywalker|Luke]] e [[Principessa Leila|Leila]]. Thrawn manda alcuni dei suoi assassini [[noghri]] a catturare Luke e Leila che è incinta di due gemelli, ma i loro tentativi falliscono ripetutamente. Leila si difende da un attacco ed è sorpresa quando i Noghri si arrendono improvvisamente. Thrawn lancia la sua prima offensiva, una serie di attacchi mordi e fuggi nel territorio della Nuova Repubblica, e poi ruba una serie di minatori talpa dalle operazioni minerarie di [[Lando Calrissian]] su Nkllon. Avendo bisogno di navi da guerra, e con le sue tattiche precedenti che hanno costretto oltre 100 navi con equipaggio leggero a stazionare nei cantieri Sluis Van come pianificato, Thrawn invade. I suoi [[Stormtrooper|assaltatori]] usano i minatori rubati per salire a bordo e dirottare le navi, ma vengono ostacolati quando Lando prende il controllo dei minatori a distanza. Il grand'ammiraglio ritira le sue forze, ma grazie al complotto di Thrawn, la sua nemesi della Nuova Repubblica, l'[[ammiraglio Ackbar]], viene arrestato per tradimento.
 
=== ''Sfida alla Nuova Repubblica'' ===
Il libro comincia qualche giorno dopo la battaglia spaziale di Sluis Van con le forze imperiali che conquistano il pianeta [[Myrkr]] con lo scopo di catturare il contrabbandiere [[Talon Karrde]]. Essi falliscono nell'intento e Karrde e [[Mara Jade]] fuggono su Rishi. In contemporanea [[Ian Solo|Ian]], [[Chewbecca]], [[Luke Skywalker|Luke]], [[Leila Organa|Leila]] e [[Lando Calrissian|Lando]] tornano su [[Coruscant]] per aiutare l'[[ammiraglio Ackbar]] dalle accuse di alto tradimento da parte del consigliere [[Borsk Fey'lya]]. Quindi Leila decide di rispettare l'impegno preso con il [[noghri]] Khabarakh riguardanti al conoscere (e liberare dal dominio dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]]) i noghri, accompagnata da Chewbecca sul sistema di Hognor. Intanto Luke, Ian e Lando si recano su New Cow su richiesta di Ackbar a indagare sulle attività di Fey'lya. Qui incontrano Sena, un comandante.
 
=== ''L'ultima missione'' ===
Una Repubblica alle strette cerca di riprendersi dagli attacchi del [[Grande Ammiragliogrand'ammiraglio Thrawn]], che ha schierato i residui delle forze Imperialiimperiali e costretto i Ribelliribelli ad arretrare con una tecnologia recuperata dalla fortezza segreta dell'Imperatore: i soldati clone. Mentre Thrawn dispiega il suo assedio finale, Ian e Chewbecca cercano con grande fatica di formare una coalizione di contrabbandieri per sferrare un ultimo disperato attacco contro l'Impero. Intanto Leila tiene assieme l'Alleanzaalleanza e si prepara alla nascita dei suoi gemelli Jedi. Travolta dalle navi e dai cloni agli ordini di Thrawn, la Repubblica ha un'ultima speranza: inviare un piccolo drappello guidato da Luke Skywalker nella roccaforte che ospita le terribili macchine da clonazione di Thrawn. Lì li attende un ultimo grande pericolo, dal momento che il Jedi Oscurooscuro C'baoth dirige la battaglia contro i Ribelliribelli e accumula le forze per terminare ciò che ha iniziato: la distruzione di Luke Skywalker.
 
== Creazione e sviluppo ==
Tra la fine degli anni settanta e la metà degli anni ottanta ''Guerre stellari'' aveva dato vita a un discreto franchise di opere derivate, composto da serie spin-off, libri, fumetti, giochi e merchandise, gestito dalla società [[Lucasfilm]]. Ma verso la fine degli anni ottanta, con nessun nuovo film della saga in previsione che potesse espandere ulteriormente la storia e ravvivare l'attenzione del pubblico, e con la conclusione delle serie animate e delle linee di giocattoli, tutto sembrava indicare che lo sfruttamento del franchise stesse avviandosi alla sua naturale conclusione<ref name="transfer-orbit">{{cita web|url=https://transfer-orbit.ghost.io/star-wars-timothy-zahn-heir-to-the-empire-thrawn-trilogy/|titolo=30 years ago, Timothy Zahn resurrected Star Wars|autore=Andrew Liptak|data=4 maggio 2021|accesso=19 febbraio 2023|lingua=en}}</ref>. La direttrice editoriale di Lucasfilm, Lucy Wilson, si accorse però che poteva esserci mercato per una serie letteraria ambientata nell'universo di ''Guerre stellari'' e nel 1989 concretizzò l'idea siglando un accordo per la pubblicazione di una trilogia di romanzi con Lou Aronica, il direttore di [[Bantam Spectra]], una linea editoriale di Bantam Books che si era ritagliata un ruolo eminente nel campo della fantascienza<ref name="b&n">{{cita web|url=https://www.barnesandnoble.com/blog/sci-fi-fantasy/building-a-galaxy-far-far-away-heir-to-the-films-1990-1994/|titolo=Building a Galaxy Far Far Away: Heir to the Films (1990-1994)|autore=Andrew Liptak|sito=[[Barnes & Noble]]|data=15 dicembre 2015|accesso=19 febbraio 2023|lingua=en}}</ref>.
 
Fino a quel punto all'interno dell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso di ''Guerre stellari'']] erano stati pubblicati solo gli adattamenti dei film, ''[[La gemma di Kaiburr]]'' e due trilogie incentrate sulle avventure giovanili di [[Ian Solo]] e [[Lando Calrissian]]. Wilson e Aronica avevano invece in mente un progetto editoriale di vasta portata, di qualità, coerente al suo interno, e formato da racconti ambiziosi che avrebbero portato avanti l'eredità tracciata dai film con nuove trame e materiale inedito<ref name="b&n"/>. Bantam Spectra selezionò un ventaglio di possibili autori, tra i quali Lucasfilm scelse [[Timothy Zahn]], poiché, a detta di Wilson, «i suoi romanzi si avvicinavano più di ogni altro a ''Guerre stellari''»<ref name="b&n"/>. Zahn venne contattato a inizio novembre e accettò l'incarico<ref name="SWI30">{{cita|''Star Wars Insider''|p. 30}}.</ref>.
Riga 27:
Vader and the Emperor ruled by manipulation and fear, so, how about somebody who would lead through loyalty? What kind of character could inspire that type of loyalty? He needed to be a strategic and tactical genius, so that they’d know they had a good chance of winning. He cared about his troops. He was willing to accept good suggestions from subordinates. And then, finally, since we did not see a lot of aliens in the Empire, I wanted to make him a non-human, on the grounds that, if he got to be a Grand Admiral, he had to be something ''very'' special.|lingua=en}}
 
A completare il quadro l'autore inserì ulteriori personaggi, cercando di dare a ognuno un passato e una collocazione credibile nella galassia: [[Talon Karrde]], un contrabbandiere e vecchia conoscenza di Ian Solo; [[Mara Jade]], una agente di grande talento rimasta tuttavia disorientata dopo la caduta dell'Impero; e [[Gilad Pellaeon]], un onesto e affidabile ufficiale imperiale, privo però della genialità di Thrawn<ref name="SWI32"/>. Zahn introdusse anche un senso di realismo e verosimiglianza nella tecnologia e nelle tattiche proprio della [[fantascienza hard]], che non si era ancora visto nell'ambientazione solitamente più fantastica di ''Guerre stellari''<ref name="Polygon">{{cita web|url=https://www.polygon.com/star-wars/2020/9/3/21408128/star-wars-books-thrawn-ascendency-chaos-rising-timothy-zahn-interview-thrawn-trilogy|titolo=Timothy Zahn has returned to Thrawn|autore=Andrew Liptak|sito=[[Polygon]]|data=3 settembre 2020|accesso=19 febbraio 2023|lingua=en}}</ref>.
 
Come riferimenti Zahn utilizzò i film stessi e i manuali di ''[[Guerre stellari - Il gioco di ruolo]]'' prodotti da [[West End Games]], che contenevano informazioni dettagliate su mezzi, tecnologie, specie e mondi, e che gli permisero di armonizzare le sue opere al resto della saga<ref name="b&n"/><ref>{{cita|''Star Wars Insider''|pp. 30-31}}.</ref>. Per il resto Lucasfilm lasciò all'autore molta libertà creativa, ma si riservò l'ultima parola su ogni scelta<ref name="b&n"/>. Così Zahn dovette eliminare il clone malefico di [[Obi-Wan Kenobi]] e sostituirlo con un nuovo personaggio, [[Joruus C'baoth]], o rimuovere i riferimenti ai [[Sith]] e alle [[guerre dei cloni]] perché Lucas voleva riservarsi la possibilità di esplorarli in futuri film della serie<ref name="b&n"/><ref name="SWI30"/>.
Riga 60:
 
I libri sono considerati tra i migliori prodotti dell'Universo espanso<ref name="Trendacosta"/><ref>{{cita web|url=https://www.sfsite.com/02b/he362.htm|titolo=Star Wars: Heir to the Empire: The 20th Anniversary Edition|autore=David Maddox|data=2012|accesso=26 marzo 2023|lingua=en}}</ref>. Ad agosto 2011 la trilogia venne votata nella top 100 dei migliori libri fantasy e di fantascienza selezionata dal pubblico della [[National Public Radio]], piazzandosi in 88ª posizione<ref>{{cita web|url=https://www.npr.org/2011/08/11/139085843/your-picks-top-100-science-fiction-fantasy-books|titolo=Your Picks: Top 100 Science-Fiction, Fantasy Books|sito=[[National Public Radio]]|data=11 agosto 2011|accesso=26 marzo 2023|lingua=en}}</ref>.
 
== Impatto culturale ==
La ''trilogia di Thrawn'' è ritenuta l'opera che rivitalizzò il franchise di ''Guerre stellari''. Il suo successo in un periodo di apparente declino per la serie mostrò che c'era un pubblico ancora interessato a ulteriori opere su di essa, spronando la casa editrice Bantam e Lucasfilm a commissionare numerosi altri libri negli anni a venire e dando avvio all'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]], una narrativa vasta, coordinata e crossmediale composta da serie tv, libri, fumetti e giochi ambientati nella galassia di ''Guerre stellari''<ref name="transfer-orbit"/><ref name="b&n"/><ref name="Yahoo">{{cita web|url=https://www.yahoo.com/entertainment/star-wars-writer-reveals-original-vision-sequels-thoughts-last-jedi-102657824.html|titolo='Star Wars' writer reveals original vision for the sequels and his thoughts on 'The Last Jedi'|autore=Adam Lance Garcia|sito=[[Yahoo!]]|data=31 luglio 2018|lingua=en|accesso=28 settembre 2022}}</ref>. I libri permisero a Lucasfilm, che fino a quel momento si era indirizzata prevalentamente a un mercato di nicchia di appassionati di fumetti e giochi di ruolo, di approdare anche con il comparto non cinematografico al grande pubblico ''[[mainstream]]''<ref name="CBR"/>. Inoltre, la risposta positiva alla trilogia e al conseguente rilancio del franchise fu apparentemente un fattore decisivo nel convincere George Lucas a creare la [[trilogia prequel]]<ref name="transfer-orbit"/><ref>{{cita|Kaminski|pp. 289-291}}.</ref><ref>{{cita|Taylor|}}.</ref>. Zahn però non volle mai prendersi troppi meriti e sostenne che il suo ruolo fu solo strumentale:
{{citazione|Sono stato il tipo che ha avuto l'opportunità di infilare la forchetta nella crosta del tortino per mostrare quanto vapore ci fosse sotto. Mi sono trovato nel posto giusto al momento giusto.|Timothy Zahn<ref name="Polygon"/>|I was the guy who got to stick the fork into the pie crust to show how much steam was underneath. I was there at the right place at the right time.|lingua=en}}
In ogni caso con la trilogia l'autore si ritrovò a fare «delle scelte chiave per la direzione nella quale il franchise si sarebbe sviluppato», scelte che definirono un modello per tutta la letteratura di ''Guerre stellari'' a seguire<ref>{{cita|Taylor|}}.</ref>, e che influenzarono autori e opere mostrando loro tutte le possibilità creative del franchise<ref name="CBR"/>. Anche i personaggi creati per la serie, Thrawn, Mara Jade e Talon Karrde, divennero delle figure ricorrenti nelle narrazioni dell'Universo espanso.
 
Qualche anno più tardi Zahn scrisse la duologia sequel ''La mano di Thrawn'', composta da ''Spettro del passato'' (''Specter of the Past'', 1997) e ''Visione del futuro'' (''Vision of the Future'', 1998)<ref>{{cita|''Star Wars Insider''|p. 31}}.</ref>. Inoltre approfondì il personaggio e il passato di Thrawn nei romanzi ''Survivor's Quest'' (2004) e ''Outbound Flight'' (2006)<ref>{{cita web|url=http://starwars.com/eu/lit/novel/f20040203/index.html|titolo=Timothy Zahn: Survivor's Questions and Answers|data=3 febbraio 2004|accesso=2 aprile 2023|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080609054950/http://starwars.com/eu/lit/novel/f20040203/index.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.starwars.com/eu/lit/novel/f20060131/index.html|titolo=Timothy Zahn: Outbound Flight Arrival|data=31 gennaio 2006|accesso=2 aprile 2023|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060204162725/http://www.starwars.com/eu/lit/novel/f20060131/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 65 ⟶ 72:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazionelibro|autore=BrandonMichael VainerdiKaminski|titolo=TimothyThe ZahnSecret History of Interview|rivista=[[Star Wars|editore=Legacy Insider]]Books Press|numeroanno=2022008|ppISBN=28978-330-9784652-3-0|lingua=en|cid=''Star Wars Insider''Kaminski}}
* {{cita libro|autore=Chris Taylor|titolo=Come Star Wars ha conquistato l'universo?|editore=Multiplayer Edizioni|anno=2015|isbn=978-88-6355-334-5|cid=Taylor}}
* {{cita pubblicazione|autore=Brandon Vainerdi|titolo=Timothy Zahn Interview|rivista=[[Star Wars Insider]]|numero=202|data=maggio/giugno 2021|pp=28-33|lingua=en|issn=1041-5122|cid=''Star Wars Insider''}}
 
== Collegamenti esterni ==