Isola d'Elba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 410:
==== Pastorizia ====
[[File:Caprile (isola d'Elba).jpg|miniatura|Il quartiere pastorale delle [[Le Macinelle|Macinelle]], con ''caprile'' sullo sfondo e le due ''capanne'' realizzate da Mamiliano Martorella]]
Oggi la pastorizia all'Elba è limitata a poche greggi di [[pecora|pecore]] attive nel territorio di [[Marina di Campo]] e di [[Lacona]]. L'attività di allevamento delle [[capra hircus|capre]] è documentata dal [[XIV secolo]], e veniva condotta sui monti occidentali in apposite strutture in pietra chiamate [[caprile elbano|caprili]]. Il ''caprile'' più conosciuto si trova in località [[Le Macinelle]]; già attestato nel [[XVIII secolo]], fu corredato con due ''capanne'' in pietra dal pastore [[San Piero in Campo|sanpierese]] Mamiliano Martorella intorno al [[1930]]. I prodotti ricavati erano [[formaggio|formaggi]] (detti ''baccelloni'' e ''cacetti'') e [[ricotta|ricotte]]. I territori in passato più interessati dalla pastorizia furono quelli presso i paesi di [[Capoliveri]], [[San Piero in Campo]], [[Sant'Ilario in Campo]], [[Marciana (Italia)|Marciana]] e [[Poggio (Marciana)|Poggio]].<ref>Silvestre Ferruzzi e Fausto Carpinacci, ''Caprili dell'Elba'', Capoliveri 2018</ref>
 
==== Pesca ====