Worldbuilding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220910)) #IABot (v2.0.9.1) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''worldbuilding''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]]: ''world'', 'mondo' e ''building'', 'costruire') è la creazione di un [[mondo immaginario]] e di tutti i suoi aspetti caratterizzanti, in particolare in vista dell'uso come ambientazione in storie di [[fantascienza]] o [[fantasy]], giochi, ecc.<ref name="Oxford dictionary">{{Cita libro|curatore=Jeff Prucher|titolo=Brave new words: the Oxford dictionary of science fiction|url=https://www.oxfordreference.com/view/10.1093/acref/9780195305678.001.0001/acref-9780195305678|anno=2007|editore=Oxford University Press|lingua=inglese|ISBN=9780195305678}}</ref>
 
Il worldbuilding è sfruttato da molteplici forme multimediali, tra cui letteratura, opere teatrali, film, programmi televisivi, videogiochi, fumetti, figurine e altro ancora.<ref>{{Cita libro|curatore=Mark J.P. Wolf|titolo=Exploring Imaginary Worlds: Essays on Media, Structure, and Subcreation|url=https://www.routledge.com/Exploring-Imagina-ry-Worlds-Essays-on-Media-Structure-and-Subcreation/Wolf/p/book/9780367558475#|anno=2020|editore=Routledge|lingua=inglese|ISBN=978-0367558475}}</ref>