DuPont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Scandalo del Teflon: Eliminato termine ripetitivo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 69:
==Controversie==
=== Scandalo del Teflon ===
Nel 1938 la DuPont scoprì il [[Politetrafluoroetilene|Teflon]], materiale usato per rivestire pentole per renderle antiaderenti. La DuPont sversò per anni gli scarichi della produzione di questo composto chimico nei fiumi vicini alla sede di produzione in [[Virginia Occidentale|West Virginia]]. In pochi anni la DuPont sversò in acqua milioni di litri di materiale velenoso e inquinante; andando ad inquinare tutta l'area. Moltissime delle persone che lavoravano a stretto contatto con questo materiale si ammalarono di [[neoplasia|cancro]]
Siccome la produzione di polimeri perfluorurati avviene in stabilimenti localizzati in tutto il globo e i [[PFAS]] sono sostanze biopersistenti e bioaccumulabili, l'esposizione a questa classe di sostanze chimiche è un fenomeno globale. Si stima che al giorno d'oggi il 99% degli esseri umani abbia nel sangue una certa percentuale di [[PFAS]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/01/10/magazine/the-lawyer-who-became-duponts-worst-nightmare.html|titolo=The Lawyer Who Became DuPont’s Worst Nightmare}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/22/cattive-acque-la-battaglia-tra-un-avvocato-e-un-colosso-chimico-al-centro-di-un-film-coraggioso/5778990/|titolo=Earth day, la battaglia tra un avvocato e un colosso chimico al centro di un film coraggioso}}</ref>
|