Terni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Città gemellate e Patti di amicizia: metto in standard |
→Università: stile |
||
Riga 278:
===Università===
Con l'apertura del triennio specialistico della facoltà di [[Medicina]], nel [[1974]], l'[[Università di Perugia]] compiva uno dei suoi primi decentramenti sulla città di Terni. Seguì, negli [[Anni 1990|anni novanta]], l'apertura della facoltà di Ingegneria, il completamento del ciclo unico di Medicina e l'avvio del Diploma Universitario in Economia Aziendale (DUEC), che diedero nuovo impulso alla vita universitaria: sono stati avviati nuovi corsi di laurea, che ospitano 5.000 iscritti nelle cinque facoltà riunite nel '''Polo scientifico e didattico di Terni''' dell'Università degli studi di Perugia
* Facoltà di Medicina (sede di "Via Otto Marzo", in costruzione la nuova sede in Viale Trieste);
* Facoltà d Ingegneria (sede di "Pentima", dove sono anche le segreterie amministrative);
* Facoltà di Economia (sede di "Collescipoli");
* Facoltà di Scienze Politiche (sede di "San Valentino");
* Facoltà di Scienze delle Formazione (sede di "Maratta").
Nell'anno accademico [[2002]]-[[2003]] avrebbe dovuto inaugurarsi anche la facoltà di Biotecnologie, ma disguidi e ritardi burocratici tra le varie istituzioni (Comune, Regione e Università) ne hanno bloccato l'avvio. Già alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]], si parlava di collaborazioni con gli [[Roma#Educazione_e_cultura|atenei romani]]. Nell'estate 2006, la Regione, dopo vari ritardi, ha finalmente posto la firma allo Statuto che sancisce il ''Consorzio per Terni città Universitaria'', soggetto destinato a raccogliere i fondi per lo sviluppo del Polo ternano.
===Centri di Ricerca===
|