Carta Atlantica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
La '''Carta Atlantica''' fu un atto diplomatico sottoscritto dal [[presidente degli Stati Uniti]] [[Franklin D. Roosevelt]] e dal [[primo ministro britannico]] [[Winston Churchill]] il [[14 agosto]] del [[1941]] a bordo del USS Augusta (CA-31) ancorata nella baia di [[Terranova]], fra le [[Alleati della seconda guerra mondiale|potenze alleate]], che prevedeva l'enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale: divieto di espansioni territoriali, [[Autodeterminazione dei popoli|autodeterminazione]] interna ed esterna, diritto alla democrazia e all'autogoverno, pace intesa come libertà dal timore e dal bisogno, rinuncia all'uso della forza, sistema di sicurezza generale che permettesse il disarmo.
Riprendeva i "[[Quattordici punti]]" di [[Thomas Woodrow Wilson|Wilson]] ed affermava la libertà di commercio e di navigazione e il diritto dei popoli a vivere "[...] liberi dal timore e dal bisogno", indicando le basi per la futura cooperazione internazionale.
Essa fu il seme della nascita dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ed era coerente con la [[
== Storia ==
[[File:Prince of Wales-5.jpg|thumb|left|upright=1.4|Roosevelt e Churchill a bordo della ''[[HMS Prince of Wales (53)|Prince of Wales]]'']]
Dopo l'approvazione da parte del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] del ''[[Lend-lease|Lend-lease Act]]'', il presidente americano [[Franklin D. Roosevelt|Roosevelt]] e il primo ministro inglese [[Winston Churchill|Churchill]], che non si erano mai conosciuti personalmente prima, decisero di incontrarsi, nell'ambito delle trattative per l'attuazione della legge che permetteva al presidente statunitense di «vendere, affittare o prestare» ai britannici armamenti o materie prime necessarie per il sostentamento di uno stato giudicato un pilastro per la sicurezza degli [[Stati Uniti d'America]].
L'incontro avvenne il 12 e 13 agosto [[1941]] nel territorio britannico di [[Dominion di Terranova|Terranova]], precisamente ad Argentia, nella
Nacque in tal modo la Carta Atlantica, resa pubblica il 14 agosto. Si trattava di un accordo, riservato alle due potenze [[anglosassoni]], contenente alcune enunciazioni riguardanti i principi secondo i quali i due interlocutori anticipavano la condizione futura delle relazioni internazionali. La Carta fu divisa in diversi punti.
|