Carta Atlantica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
 
Nacque in tal modo la Carta Atlantica, resa pubblica il 14 agosto. Si trattava di un accordo, riservato alle due potenze [[anglosassoni]], contenente alcune enunciazioni riguardanti i principi secondo i quali i due interlocutori anticipavano la condizione futura delle relazioni internazionali. La Carta fu divisa in diversi punti.
Nella prima parte si affermava che i firmatari non cercavano ingrandimenti territoriali e non desideravano alcun mutamento [[geopolitico]] contrario ai desideri ed alle aspirazioni dei popoli; questo però conteneva di per sé un'incongruenza di sostanza, in quanto il [[Regno Unito]], prima potenza coloniale, - 37 milioni di km² su 149 milioni di km² di terre emerse ([[Antartide]], inabitabile, compresa con i suoi 13 milioni di km²) - controllava territori e popoli in tutti e cinque i continenti e non c'era alcuna intenzione da parte britannica di rinunciarvi; d'altro canto gli USA avevano terminato la "[[Guerra messico-statunitense|conquista del West]]" già da qualche decennio e disponevano di circa 10 milioni di km² ([[Alaska]] compresa).
 
Churchill, convinto imperialista, riteneva fondamentale mantenere l'[[Impero britannico]] così com'era, con l'obiettivo di assicurare prosperità e influenza per il Regno Unito.