Computer grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
→Tipi di immagine: wikili8nk |
||
Riga 33:
== Concetti fondamentali ==
=== Tipi di immagine ===
{{Vedi anche|Immagine digitale}}In generale, l'obiettivo della computer grafica è la creazione ed elaborazione di immagini e filmati digitali. Il termine "[[Digitale (informatica)|digitale]]" sta ad indicare un sistema o un dispositivo in cui le grandezze sono rappresentate attraverso valori numerici discreti, come per esempio nell'elaboratore elettronico o nelle [[Fotocamera|macchine fotografiche]] dette appunto digitali.<ref name=":43">{{Cita libro|autore=[[Walter Maraschini]]|autore2=[[Mauro Palma]]|titolo=Enciclopedia della Matematica|edizione=Edizione speciale per il Corriere della Sera|collana=Le Garzantine|anno=2014|editore=Garzanti|p=|volume=A-L}}</ref> Un'immagine può essere rappresentata digitalmente in due modi:
* '''Bitmap''' – Un'immagine raster o bitmap è un [[array]] rettangolare di punti, organizzati in <math>m</math> righe ed <math>n</math> colonne.<ref name=":5" /> L'espressione <math>m \times n</math> è detta '''[[Risoluzione (grafica)|risoluzione]]''' dell'immagine, e i punti sono detti '''[[pixel]]'''.<ref name=":5" /> (vedi ''[[Grafica raster]]'')
* '''Vettoriale''' – Un'immagine vettoriale è un insieme di [[Primitiva (geometria)|'''primitive geometriche''']], come [[Punto (geometria)|punti]], [[Segmento|segmenti]] di [[retta]], [[Curva di Bézier|curve di Bézier]], ecc., alle quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature.<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Fioravanti|titolo=Il dizionario del grafico|anno=1993|editore=Zanichelli|p=|ISBN=9788808141163}}</ref> (vedi ''[[Grafica vettoriale]]'')
|