Bevanda alcolica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
Nonostante ciò, le bevande possono essere definite analcoliche quando contengono da 0 a 1,3 gradi alcolici, alcoliche quando contengono da 1,4 a 20 gradi alcolici e, superalcoliche quando contengono dai 21 gradi alcolici a salire.
In Italia la somministrazione, ovvero il consumo in loco, di bevande alcoliche è legale a partire dai 18 anni di età; un esercente di un locale può dunque somministrare alcolici ai clienti che hanno compiuto almeno 18 anni. La somministrazione di bevande alcoliche rimane illegale ai sensi dell'art. 689 del [[Codice penale (Italia)|
Differente è la questione della [[Vendita al dettaglio|vendita]], che rimane legale solo e soltanto verso clienti che hanno compiuto la [[maggiore età]]. Un esercente compie dunque reato se vende bevande alcoliche a clienti non maggiorenni.
Riga 20:
L'ipotesi che gli esperti formulano sui primi contatti con l'alcol avvenuti forse nel tardo [[Paleolitico]], sembrano indirizzarsi verso un assaggio occasionale di una quantità di [[miele]] scaduto, o di un [[dattero]] o della linfa di alcune piante, tutte sostanze caratterizzate dalla presenza di un elemento zuccherino che fermenta in modo naturale. Per la scoperta della [[birra]], l'uomo ha dovuto attendere almeno lo sviluppo della [[cerealicoltura]], basate su grandi raccolti di [[Hordeum vulgare|orzo]] e [[frumento]]. Tavolette [[Mesopotamia|mesopotamiche]] antiche 6.000 anni fa, contengono ricette illustrate per la produzione della birra.
Le fonti storiche confermano, in qualunque caso, che già prima del [[III millennio a.C.]], [[Egizi]] e [[Mesopotamia|Mesopotamici]] conoscessero bevande simili alla birra. Lo sviluppo dell'[[agricoltura]] agevolò la nascita di insediamenti sempre più grandi e sollevò quel grande problema che per molti secoli angustiò i popoli, ossia l'approvvigionamento di [[acqua potabile]].<ref name="Alc"/>
Per quanto riguarda l'[[Asia|Oriente]], l'abitudine molto antica di bollire l'acqua per la preparazione del [[tè]], ha consentito un suo utilizzo sicuro come bevanda, e questa è una delle motivazioni per le quali in Oriente non si è diffusa, anticamente, l'abitudine alle bevande alcoliche.
|