Gallowglass: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 83:
==Storia==
[[File:Gallowglass gravestone.png|miniatura|[[Pietra tombale]] di un ''gallowglass'' dalla chiesa di [[Cloncha]] ([[Irlanda]]), [[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]]. Si notano la mazza e la palla da ''[[hurling]]''.]]
La prima attestazione scritta del termine risale al [[1259]] quando il principe irlandese Aodh Ó Conchobhair di [[Connaught]] ricevette in dote 160 guerrieri scozzesi dalla figlia del [[Ebridi Interne#Le Ebridi sotto il dominio Norvegese|re delle Ebridi]] [[Magnus III dell'Isola di Man|Magnus III]]. Erano organizzati in gruppi da 100 uomini noti come "Corrughadh". In cambio del servizio militare i ''gallowglass'' ricevevano terra e si insediavano nelle signorie irlandesi, dove avevano diritto di essere riforniti dalla popolazione locale.
A partire dal [[1512]] si registrano 59 gruppi per tutto il territorio sotto il controllo della nobiltà irlandese. All'inizio furono dei mercenari, ma col tempo si stabilirono in [[Irlanda]] e i loro ranghi furono riempiti da irlandesi nativi. Erano famosi per maneggiare l'ascia a due mani detta ''sparth'' (Geraldus Cambrensis riferisce che questo costume deriva dalla tradizione norvegese) e lo spadone scozzese ''[[claymore_(spada)|claymore]]'' ("claidheamh mór"). Come [[Corazza|armatura]] i ''gallowglass'' indossavano [[cotta di maglia|cotte di maglia]] sopra giacche imbottite ed [[elmo|elmetti]] di ferro. Di solito erano accompagnati da due ragazzi, come i [[cavalleria medievale|cavalieri feudali]]: uno trasportava le [[lancia_(arma)|lance]] da getto, l'altro le provviste.
Il reclutamento di ''gallowglass'' in Irlanda fu un fattore decisivo nel contenimento dell'[[Invasione normanna dell'Irlanda|invasione anglo-normanna]] del [[XII
Nel [[XVI secolo]] la Verde Isola fu interessata da un'escalation di conflitti militari causati dalla [[riconquista Tudor dell'Irlanda]]. Ai ''gallowglass'' si unirono mercenari irlandesi detti ''buanadha'', it. "acquartierati", e dei nuovi mercenari scozzesi detti ''[[Redshank]]'', it. "gambe rosse". Il flusso di mercenari in Irlanda fu una tale minaccia per l'occupazione inglese che la regina [[Elisabetta I d'Inghilterra]] prese delle misure contro di loro nel [[1571]]: circa 700 furono giustiziati dopo la [[Rivolte dei Desmond#La prima rivolta dei Desmond|Prima rivolta dei Desmond]]. Nonostante l'accresciuto uso di armi da fuoco nell'esercito irlandese, i ''gallowglass'' rimasero una parte importante delle forze di [[Hugh O'Neill]] nella [[Ribellione di Tyrone|
==Arte==
|