Demostene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 64:
Non è certo chi sia stato il suo mentore: secondo [[Friedrich Nietzsche]], [[filologia|filologo]] e [[filosofo]] [[Germania|tedesco]], e [[Konstandinos Paparrigopulos]], uno tra i più noti storici greci, Demostene era uno studente di [[Isocrate]]<ref>{{Cita|Blair, Nietzsche's Lecture Notes on Rhetoric|p. 100}}.</ref><ref>{{Cita|Paparringopulos|Ab, p. 396-398}}.</ref>, per [[Cicerone]], [[Quintiliano]] e il biografo romano Ermippo, era discepolo di [[Platone]]<ref>{{Cita|Plutarco, ''Demostene''|5.5}}.</ref> ed, infine, [[Luciano di Samosata|Luciano]], un retore romano-siriano, elenca i filosofi [[Aristotele]], [[Teofrasto]] e [[Senocrate]]<ref name="Lucian1">{{Cita|Luciano,''Demostene''|12}}.</ref>.
Secondo Plutarco, invece, Demostene scelse [[Iseo (oratore)|Iseo]] come maestro di retorica sia perché riteneva il suo stile meglio adatto a un oratore vigoroso e abile sia perché non poteva pagare la tariffa che pretendeva Isocrate; tale affermazione è confermata dall'archeologo tedesco [[Ernst Curtius]] che paragonò la relazione tra Iseo e Demostene a
Tali informazioni sono, peraltro, non sicure dato che la ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'' ricorda i nomi di [[Eubulide di Mileto]] e Platone, [[Kōnstantinos Tsatsos]], professore ed insigne accademico greco, ed il filologo Henry Weil, al contrario, affermano che non vi siano prove che suoi maestri fossero Platone o Isocrate, mentre Jebb ricorda che non è noto alcun discepolo di Iseo<ref name="Jebb" />.
In ogni caso, secondo l'opinione maggiormente accolta, è da preferirsi Iseo al quale, è stato scritto, Demostene avrebbe pagato 10.000 [[dracme]] (
Inoltre, quanto al rapporto tra Demostene e Iseo, nell'opinione dello studioso britannico, [[Richard Claverhouse Jebb|Richard C. Jebb]]
Infine, è noto che Demostene fosse un sincero ammiratore dello storiografo [[Tucidide]] come è attestato da Luciano<ref name="Weil11">{{Cita|Weil|pp. 10-11}}.</ref>.
| |||