Via col vento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Limature, senso uguale.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 178:
Poco prima della proiezione pubblica di esordio, il produttore ebbe dei problemi con la [[censura]] legati alla celebre ultima battuta di Rhett Butler, ove Clark Gable in lingua originale dice "''Frankly, my dear, I don't give a damn''": il termine "''damn''" era considerato all'epoca fortemente dispregiativo e veniva interpretato come una [[bestemmia]], pertanto le autorità pretesero che fosse eliminato o sostituito. Selznick però non accettò la richiesta: consultò i più importanti [[Dizionario|dizionari]] di lingua esistenti e interpellò diversi esperti di linguistica e glottologia, riuscendo infine a dimostrare che il termine "''damn''" era sì forte, ma non andava considerato come una bestemmia. Previo pagamento di una sanzione pari a 5 000 [[USD|$]], la scena non dovette essere cambiata.<ref name=lunargate />
 
Un aneddoto che si confonde quasi con la leggenda resta la prima proiezione non ufficiale del film. Come ricordato anche nel documentario realizzato per l'edizione [[blu-ray]] del 70º anniversario, ''Via col vento'' fu proiettato il 9 settembre 1939, in una versione ancora incompleta, a [[Riverside (California)|Riverside]], una sperduta cittadinain [[californiaCalifornia]]na. Selznick e tre collaboratori entrarono nel cinema della città e chiesero al gestore di proiettare il film a sorpresa. Il successo fu immediato.
 
== Colonna sonora ==