Muhammad Zia-ul-Haq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Muhammad_Zia-ul-Haq_(Pakistan_president).jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da [[:c:User:IronGargoyle|Ir
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 92:
 
== Carriera militare ==
Zia nacque a [[Jalandhar]], nel [[1924]], secondo figlio di Muhammad Akbar, un impiegato di alto livello del quartier generale dell'esercito a Delhi. Nel [[1943]] si unì al [[British Indian Army]] e servì contro la [[Germania nazista]] nella [[seconda guerra mondiale]]; quando il Pakistan divenne indipendente entrò nell'esercito con il grado di maggiore. Durante la Guerra indo-pakistana del [[1965]], Zia era un comandante di carri armati ma già nel [[1973]] era diventato [[maggior generale]] della I divisione corazzata di stanza a [[Multan]]. Il 1º marzo [[1976]], il [[Primo ministro]] democraticamente eletto, [[Zulfikar Ali Bhutto]], nominò Zia-ul-Haq [[Capo di stato maggiore|Capo di Stato Maggiore]] dell'Esercito, preferendolo a sette alti ufficiali più anziani e influenti di lui.
 
== Colpo di Stato ==
Riga 103:
== Presidente del Pakistan ==
Il 16 dicembre [[1978]], il generale Zia ul-Haq subentrò al dimissionario Fazal Ilahi Chaudhry, e divenne il sesto presidente del Pakistan. Appena quattro mesi dopo fece condannare a morte per impiccagione l'ex-[[Primo Ministro]] [[Zulfikar Ali Bhutto]], con la falsa accusa di omicidio di un esponente politico minore. L'impiccagione del primo ministro eletto dal popolo da parte dei militari venne duramente condannata dalla comunità internazionale e dalla maggior parte degli avvocati e giuristi del paese. Oggi, l'impiccagione di Bhutto è largamente riconosciuta come un omicidio a sfondo politico.
Nei successivi sei anni Zia emise numerosi decreti che modificarono la Costituzione e aumentarono notevolmente il suo potere, instaurando così un [[dittatura|regime dittatoriale]]; contemporaneamente estese la [[legge marziale]] a tutto il paese e sostituì i governatori provinciali con alti ufficiali dell'esercito a lui fedeli: in questo modo tutti i disordini e tutti i movimenti d'opposizione al nuovo regime vennero repressi nel sangue e con sistematica efficienza.
 
* Sviluppo economico: Zia sconfessò completamente la politica economica del suo predecessore e avviò una graduale privatizzazione delle principali compagnie pubbliche del paese; in tal senso il generale Zia favorì notevolmente l'industrializzazione e tra il [[1977]] e il [[1986]] venne registrata una crescita media annua del PIL del 6,8%, uno dei più alti al mondo in quel periodo.