Max Mosley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
A causa delle polemiche scaturite dalla vicenda, Mosley viene costretto a delegare la decisione circa l'opportunità di una sua permanenza a capo della FIA all'assemblea generale della federazione, che il 3 giugno si pronuncia in favore di un mantenimento della sua carica con 103 voti favorevoli, 55 contrari, 7 astenuti e 4 nulli.<ref>{{en}} [http://www.formula1.com/news/headlines/2008/6/7869.html Max Mosley wins FIA confidence vote]</ref>
 
Malgrado una precedente sentenza della corte giudiziaria inglese favorevole alla pubblicazione del video in rete,<ref>[http://sport.virgilio.it/indiscreto/video-orgia-mosley-perde-ricorso-con-giustizia-inglese.html Video orgia, Mosley perde ricorso con giustizia inglese] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131014182452/http://sport.virgilio.it/indiscreto/video-orgia-mosley-perde-ricorso-con-giustizia-inglese.html |data=14 ottobre 2013 }}</ref> il 24 luglio 2008 un tribunale britannico condanna il quotidiano ''News of the World'' al pagamento di 60.000 sterline (circa 75.000 Euro al cambio dell'epoca) quale risarcimento per la violazione della [[privacy]] delle persone coinvolte<ref>{{en}} [https://www.telegraph.co.uk/news/majornews/2455092/Max-Mosely-wins-record-privacy-damages-over-News-of-the-World-Nazi-orgy-slur.html Max Mosley wins record privacy damages over News of the World Nazi orgy slur]</ref><ref>{{de}} [http://www.motorsport-total.com/f1/news/2008/07/Mosley_gewinnt_vor_Gericht_08072403.html Mosley gewinnt vor Gericht]</ref> (provocando un ancora più ingente esborso, di quasi 1 milione di sterline, da parte dell'editore)<ref>{{en}} [http://www.guardian.co.uk/media/2009/may/05/max-mosley-colin-myler Max Mosley privacy case cost News of the World almost £1m, editor tells MPs]</ref>. Nel frattempo Mosley si impegna comunque in una battaglia legale contro [[Google]] per rimuovere le tracce delle immagini e dei video di Chelsea.<ref>{{cita news|url=http://www.f1web.it/?p=13155|titolo=Sesso a Chelsea, Mosley contro Google: via le tracce dell’orgia sadomaso|accesso=16-9-2012|pubblicazione=F1WEB.it}}</ref> Il 5 maggio [[2009]] il figlio trentanovenne, [[Alexander Mosley]], viene trovato morto nel proprio appartamento innel quartiere di [[Notting Hill]], a [[Londra]], per [[overdose]] di [[eroina]].<ref>{{en}} [https://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/article2414937.ece Mosley son dies in 'overdose']</ref><ref>[http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_06/mosley_figlio_deceduto_956d07be-3a40-11de-9bf9-00144f02aabc.shtml Morto il figlio di Mosley. <<Overdose>>]</ref>
 
Il 24 giugno [[2009]] annuncia di non ricandidarsi alle successive elezioni come presidente della FIA, questo per scongiurare la diaspora con i team [[Formula One Teams Association|FOTA]] della Formula 1. A lui succederà l'ex team manager nonché amministratore delegato della [[Ferrari]], [[Jean Todt]], da Mosley stesso fortemente sostenuto. È deceduto a [[Londra]] il 24 maggio [[2021]] dopo una lunga malattia;<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2021/05/24/max-mosley-morto|titolo=Max Mosley, morto a 81 anni l'ex Presidente FIA|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2021-06-05}}</ref> ma il 29 marzo 2022, un rapporto di un [[coroner]] conferma che Mosley si è [[Suicidio|suicidato]] con un colpo di [[pistola]] dopo che gli era stato diagnosticato un [[neoplasia|cancro]] terminale.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-london-60919994|lingua=en|titolo=Former F1 boss Max Mosley shot himself after terminal cancer diagnosis|sito=BBC News|accesso=2022-03-29}}</ref>