Mary Quant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
 
== Biografia ==
Nasce a Blackheath, in un sobborgo di [[Londra]] da due professori [[Galles|gallesi]], della [[London University]], che per lei sognavano un tranquillo futuro d'insegnante. Mary Quant studia al [[Goldsmiths, University of London|Goldsmiths College]] prima di diventare stilista.
A sedici anni però, decide di andarsene di casa per vivere la "bohème" a Londra. Qui conosce ''Alexander Plunket Greene'', appartenente ad una nobile famiglia inglese e nipote di [[Bertrand Russell]], anch'egli smanioso di libertà e di stravaganze. I due iniziano un divertente ménage: mangiano quando hanno soldi, viaggiano come possono, si vestono come passa loro per la testa. Mary ha una predilezione per le gonne corte e gli stivaletti, Alexander si adatta. I due fanno amicizia con un ex avvocato diventato fotografo, ''Archie Mc Nair'', e quando Alexander per il suo ventunesimo compleanno eredita dei soldi, decidono, con l'aiuto di Mc Nair, di comperare una casa. Nello scantinato aprono un ristorante ed al primo piano la boutique ''Bazaar'' (1955).
La boutique è situata sulla ''Kings Road'' a [[Londra]], e tra i giovani ha un successo immediato: finalmente hanno trovato qualcuno che la pensa come loro, che vive come loro e che capisce perfettamente quello che può piacere a loro. I giovani del Paese più conformista d'Europa sono i primi a sentire la necessità di cambiamenti che, per spezzare la tradizione ed imporsi all'attenzione, devono essere necessariamente estremi.