Sardegna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Videoratt (discussione | contributi)
m Storia: -wl
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
|Superficie = 24100.02
|Note superficie = {{Cita web |url=http://www.sardegnastatistiche.it/cartaidentita/ |titolo=Carta d'identità |editore=Regione Autonoma della Sardegna |accesso=26 gennaio 2015}}
|Abitanti = 15750281573664
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/bilmens/query.php?lingua=ita&Rip=S5&Reg=R20&Pro=P000&Com=&anno=20222023&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembregennaio 20222023 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-121-20222023
|Sottodivisioni = [[Città metropolitana di Cagliari|Cagliari]] (''[[Città metropolitane d'Italia|città metropolitana]]''), [[Provincia di Nuoro|Nuoro]], [[Provincia di Oristano|Oristano]], [[Provincia di Sassari|Sassari]], [[Provincia del Sud Sardegna|Sud Sardegna]]
|Sottosottodivisioni = [[Comuni della Sardegna|377]]
Riga 46:
|Parlamentari = 11 [[Camera dei deputati (Italia)|deputati]]<br />5 [[Senato della Repubblica|senatori]]
}}
La '''Sardegna''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/sarˈdeɲɲa/|it}}<ref>{{Dipi|Sardegna}}</ref>; ''Sardìgna'' o ''Sardìnnia'' in [[Lingua sarda|sardo]]) è una [[regione italiana a statuto speciale]] di {{formatnum:15750281573664}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> con capoluogo [[Cagliari]], la cui denominazione bilingue utilizzata nella comunicazione ufficiale è ''Regione Autonoma della Sardegna'' / ''Regione Autònoma de Sardigna''<ref name="limbanòmine">{{Cita web |url=http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20120703172407.pdf |titolo=Delibera della Giunta regionale del 26 giugno 2012 |accesso=14 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924090555/http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20120703172407.pdf |urlmorto=no}}</ref>. Istituita nel 1948, è divisa amministrativamente in quattro [[provincia italiana|province]], una [[città metropolitana]] e 377 [[comune italiano|comuni]], ha una popolazione di {{formatnum:1575028}} abitanti, che con un territorio di 24 090 km² ne fa la terza regione d'Italia per superficie<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttitalia.it/regioni/superficie/ |titolo=Regioni d'Italia in ordine di superficie. |accesso=14 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190215125411/https://www.tuttitalia.it/regioni/superficie/ |urlmorto=no}}</ref> e terzultima per densità (66 ab./km²).
 
È situata nel [[Mediterraneo occidentale]] e il suo territorio coincide con l'arcipelago sardo, costituito quasi interamente dall'[[isola di Sardegna]] e da un considerevole numero di piccole isole e arcipelaghi circostanti. La sua posizione strategica<ref>{{Cita libro |autore=Erika Bonacucina |autore2=Francesca Bua |autore3=Sonia Borsato |titolo=Sardegna. La nuova e l'antica felicità |anno=2013 |editore=Franco Angeli Edizioni |p=242 |ISBN=978-88-204-3100-6 |autore4=Cristian Cannaos |autore5=Alessandra Cappai |autore6=Paola Idini |autore7=Miriam Mastinu |autore8=Giuseppe Onni |autore9=Sabrina Scalas |autore10=Valentina Talu}}</ref> e la sua ricchezza di [[minerale|minerali]]<ref>{{Cita libro|nome=Bruno|cognome=Cauli|titolo=Dall'ossidiana all'oro: sintesi della storia mineraria della Sardegna|anno=1996|editore=S'alvure|città=Oristano|OCLC=35697102}}</ref> hanno favorito nell'antichità il suo popolamento e lo svilupparsi di traffici commerciali e scambi culturali tra i suoi abitanti e i popoli rivieraschi<ref>{{Cita web |url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=186426 |titolo=Sardegna nel cuore del Mediterraneo |cognome=Mocci |nome=Davide |editore=Rai Tre Geo & Geo |accesso=8 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917235029/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=186426 |urlmorto=no |tipo=Video}}</ref>.