Gherardo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Passaggi Festival |
|||
Riga 36:
Nel settembre [[2009]] viene nominato presidente della casa editrice [[Garzanti Libri]]<ref>[http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/EDITORIA-GHERARDO-COLOMBO-PRESIDENTE-DI-GARZANTI-LIBRI/news-dettaglio/3724510 EDITORIA: GHERARDO COLOMBO PRESIDENTE DI GARZANTI LIBRI]</ref>. È membro Onorario del Comitato Scientifico d'Onore della Fondazione [[Rachelina Ambrosini]]. Il 24 ottobre 2010 fonda, insieme ad alcuni amici, l'associazione Sulleregole (www.sulleregole.it), che opera gratuitamente nel settore dell'educazione alla legalità, nella diffusione della conoscenza della Costituzione italiana, nel volontariato nelle carceri, nella formazione degli insegnanti. Il 5 luglio [[2012]] viene eletto nel CDA della [[Rai]] su indicazione di associazioni della società civile, cui il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] aveva affidato la scelta<ref name="ansa" />. L'elezione è avvenuta da parte della [[commissione di vigilanza Rai]]. Cessa l'incarico nell'agosto 2015.
È membro del comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi e dell'Advisory Board di Transparency International Italia. È volontario ATS presso il III raggio della Casa Circondariale San Vittore di Milano. È Coordinatore del Comitato per la legalità, la trasparenza e l'efficienza della pubblica amministrazione del Comune di Milano. È presidente o membro di alcuni Organismi di vigilanza. È presidente dell'ente pubblico Cassa delle Ammende. È testimonial dell'Associazione Ancora ONLUS per la cura e il sollievo dei malati e delle loro famiglie. Nel 2016 riceve il Premio Passaggi, assegnato da
Nell'aprile 2020 entra a far parte della commissione di inchiesta del comune di Milano sulle morti sospette nel [[Pio Albergo Trivulzio]] legate all'[[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|emergenza Coronavirus]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/milano/coronavirus-rsa-albergo-trivulzio-scandalo-morti-milano-20200407580837/|titolo=Le 100 morti sospette al Pio Albergo Trivulzio: la punta dell'iceberg di quello che sta succedendo nelle RSA|sito=TPI|data=2020-04-07|lingua=it-IT|accesso=2020-04-08}}</ref>
|