Armata Rossa Ruhr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Rote Ruhrarmee''', in tedesco, '''Armata Rossa Ruhr''' o ancora '''Esercito Rosso Ruhr'''<ref>[http://www.trend.infopartisan.net/trd0200/t200200.html Die "Rote Armee" der Ruhr-Arbeiterschaft im Anschlus an den Kapp-Putsch Marz/April 1920]</ref> è stata una milizia militare di 50&nbsp;000 lavoratori, formata essenzialmente da operai facenti capo all'ala del [[Partito Comunista di Germania]] (KPD), da cui nascerà il [[KAPD]] e della Libera Unione Lavoratori di Germania<ref>[http://www.nrw2000.de/weimar/rote_ruhrarmee.htm 13. März 1920 Rote Ruhrarmee] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101016230628/http://www.nrw2000.de/weimar/rote_ruhrarmee.htm |data=16 ottobre 2010 }}</ref>, scissione della ''[[Libera associazione tedesca dei sindacati]]'' e poi confluita nella ''Associazione Internazionale Lavoratori''
<ref>{{Cita web |url=http://www.anarchismus.de/wirtschaft/faud.htm |titolo=Geschichte der FAUD (Freie Arbeiter-Union Deutschlands) und der IAA (Internationale Arbeiter-Assoziation) in den Zwanziger Jahren und ihre Theorie des Anarchosyndikalismus |accesso=28 dicembre 2008 |dataarchivio=28 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928143608/http://www.anarchismus.de/wirtschaft/faud.htm |urlmorto=sì }}</ref>. L'Armata Rossa Ruhr fu fondata nella valle della [[Ruhr (fiume)|Ruhr]], che era ed è tuttora la più ricca zona industriale della Germania, il 13 marzo 1920, come reazione al [[Putsch di Kapp]]. Precedentemente vi era stato il sollevamento dei marinai di [[Stoccarda]] e la rivolta della guarnigione di [[Monaco di Baviera|Monaco]],<ref>{{citazione| (13 aprile 1919) Dopo la rivolta della guarnigione di Monaco, i comunisti entrano a far parte del governo bavarese dei consigli .}}
[http://comintern.splinder.com/post/9196555 Cronistoria della Terza Internazionale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090125021321/http://comintern.splinder.com/post/9196555 |data=25 gennaio 2009 }}</ref> ed ancor prima la rivolta di [[Berlino]]<ref>[http://www.laltralombardia.it/public/docs/documenti3.html Il partito comunista in Germania (1914-1924) ]</ref> e nel prosieguo l'[[insurrezione di Amburgo]] del 1923.
 
Dopo aver indetto lo sciopero generale il 14 marzo 1920, l'Armata Rossa Ruhr sconfisse i [[Freikorps]] che intervennero con l'esercito regolare costituendo una delle più grandi armate operaie (seconda numericamente alla [[Ernst Thälmann#La marcia su Berlino|colonna denominata i ''100.000 combattenti rossi'']] di [[Ernst Thälmann]], del 1928) nella [[storia d'Europa]]. Il periodo in cui la formazione agì è conosciuto sotto i nomi di Märzrevolution (Rivoluzione di marzo) e Ruhr Uprising (Ruhraufstand). Gli scioperanti conquistarono [[Düsseldorf]], [[Elberfeld]], [[Essen]] e presero il controllo su tutta la zona della [[Regione della Ruhr|Ruhr]].