Mutilato di guerra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
|||
Riga 12:
===L'Associazione nazionale===
[[File:Prati - ANMIG (Piacentini) 1240641.JPG|thumb|La sede dell'ANMIG a [[Roma]]]]
L'''Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra'' è per molti aspetti la prima organizzazione unitaria e totalitaria sorta in Italia. Fu costituita a [[Milano]] il 29 aprile 1917, a guerra ancora aperta, per accogliere e difendere gli interessi di tutti i minorati di guerra. Fu il secondo congresso nazionale svoltosi il 5 aprile 1919, a [[Palermo]], a deliberare il rifiuto a trasformarsi in partito politico. Solo con la legge del [[1923]] fu riconosciuta ed "esclusivamente demandate la rappresentanza e la tutela dei mutilati di guerra presso il governo e presso tutti i competenti organi dello stato". È stata eretta in ente morale con r.d. 16 dicembre 1929, n. 2162.
|