Biennio rosso in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 99:
==Gli scioperi del 1920==
[[File:Napoli il corteo del 1° maggio 1920 è disperso dalle guardie regie.jpg|thumb|[[Napoli]]: il corteo del 1º maggio 1920 è disperso dalle guardie regie]]
Il movimento rivendicativo che aveva caratterizzato il 1919, anche con scioperi eclatanti quali ad esempio l'[[Occupazione dei cantieri Ansaldo di Viareggio del 1919|occupazione dei cantieri Ansaldo di Viareggio]], si intensificò ulteriormente nel 1920, quando vi furono in Italia più di 2.000 scioperi e più di 2.300.000 scioperanti; nello stesso anno, i lavoratori organizzati in sindacati ammontavano a più di 3.500.000, di cui 2.150.000 nella sola [[Confederazione Generale del Lavoro|C.G.d.L.]]<ref>G. Candeloro, ''op. cit.'', p. 304.</ref>. In parallelo il padronato industriale e agrario si organizzò a livello nazionale: la [[Confindustria|Confederazione generale dell'industria]], che era stata fondata il 5 maggio 1910, nel 1919 spostò la propria sede a Roma, e nel dicembre 1920 nacque la [[Confagricoltura|Confederazione generale dell'agricoltura]]<ref>A. Tasca, ''op. cit.'', p. 119.</ref>.
|