Il '''Patto tripartito''' o '''Trattato tripartito''' (detto anche '''Asse Roma-Berlino-Tokyo''') fu un accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dal governo della [[Germania nazista]] tedesco, dal [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e dall'[[Impero giapponese]] al fine di riconoscere le aree di influenza in [[Europa]] eed [[Asia]]. In Italia esso fu subito battezzato "Roberto", acronimo di [[Roma]]-[[Berlino]]-[[Tokyo]]. Secondo il trattato, a guerra vinta, all'Italia e alla Germania sarebbe spettato il comando dell'[[Europa]] eed al Giappone sarebbe spettato il controllo dell'[[Asia]]. Il patto, che inizialmente sanciva un'amicizia e alleanza tra Giappone, Italia e Germania, cessò di fatto di esistere con l'[[Armistizioarmistizio di Cassibile]], in cui l'Italia, a seguito della caduta di [[Benito Mussolini|Mussolini]] e del [[Partito Nazionale Fascista|regime Fascistafascista]], firmò un armistizio con cui ufficializzava la resa del regno alle potenze [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleate]].