Exxon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Nel 1933, Jersey Standard e [[Mobil|Socony-Vacuum]] (la futura Mobil Oil) unirono i loro interessi in oriente con una [[joint venture]] paritaria, la "Standard-Vacuum" (Stanvac), che operava in 50 paesi dall'[[Africa orientale]] alla [[Nuova Zelanda]]; fu sciolta nel 1960<ref name=":4" />.
Nel 1937 la società aveva filiali produttive in [[Venezuela]], [[Colombia]], [[Perù]], [[Messico]], [[Argentina]] e Romania, e possedeva raffinerie in vari paesi, tra cui [[Aruba]], [[Canada]], Francia, [[Regno Unito]], Romania, Perù, Messico e Argentina.<ref>{{Cita libro|autore=Eliana Passega|titolo=Donde va e dove viene il petrolio|anno=1940|editore=Zanichelli}}</ref>
Nel 1939 la società iniziò la propria attività in [[Egitto]].<ref>{{Cita web|url=https://egypt.exxonmobil.com:443/en-EG/About-us/About-ExxonMobil-in-Egypt/ExxonMobil-in-Egypt|titolo=ExxonMobil in Egypt {{!}} ExxonMobil Egypt|sito=ExxonMobil|lingua=en|accesso=2021-10-29}}</ref>
|