NHK Symphony Orchestra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione)
+ tmp + cat + portali
Riga 1:
{{Ensemble
{{Artista musicale
|nome = NHK Symphony Orchestra
|immagine =
|tipo artista = orchestra
|didascalia =
|nazione = Giappone
|generedimensione =
|nazione = GiapponeJPN
|anno inizio attività = 1926
|città = Tokyo
|anno fine attività = in attività
|cittàlink =
|direttore =
|organico vocale =
|organico strumentale =
|repertorio =
|data_inizio = 1926
|data_fine =
|etichetta =
|album realizzati =
|immagine = NHKSO head office.jpeg
|sito =
|didascalia = La sede della NHK Symphony Orchestra
|concorsi =
|url = http://www.nhkso.or.jp/en/
|totale albumpubblicazioni =
|album studiodiscografia =
|album livenote =
|raccolte =
|opere audiovisive =
}}
La {{nihongo|'''NHK Symphony Orchestra'''|NHK交響楽団|Enueichikei Kōkyō Gakudan}} di [[Tokyo]] è un'[[orchestra]] [[giappone]]se che venne fondata nel 1926 come ''New Symphony Orchestra'' e fu la prima orchestra sinfonica del Giappone. Successivamente venne denominata ''Japan Symphony Orchestra'' e nel 1951, dopo aver ricevuto supporto finanziario dalla [[Nippon Hoso Kyokai|NHK]], assunse il nome attuale. Essa è considerata l'orchestra più rappresentativa del paese.<ref>{{Cita libro |cognome=Kodansha International Staff |titolo=The Japan Book: A Comprehensive Pocket Guide |anno=2002 |ISBN=4-7700-2847-4 |editore=Kodansha International |url=http://books.google.com/books?vid=ISBN4770028474&id=ZK3qxVx-_3MC&pg=PT152&lpg=PT152&vq=%22nhk+symphony+orchestra%22&sig=WErbnzp2ZlqRS4BHuFOAuCu-I_8 |pagine=147 }}</ref>
Riga 67 ⟶ 72:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musica|Giappone}}
 
[[Categoria:Orchestre sinfoniche giapponesi]]
[[Categoria:Cultura a Tokyo]]