Luca Lotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink migliori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 6:
|mandatofine = 1º giugno 2018
|presidente = [[Paolo Gentiloni]]
|predecessore = [[Claudio De Vincenti]]
|successore = [[Giancarlo Giorgetti]]
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br/><small>[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|con delega all'informazione e all'editoria]]</small>
|mandatoinizio2 = 28 febbraio 2014
Riga 95:
Il 14 giugno [[2019]], in seguito al suo coinvolgimento nello scandalo all'interno del [[Consiglio superiore della magistratura|CSM]] riguardante l'inchiesta per [[corruzione]] su [[Luca Palamara]] (presidente dell'[[Associazione Nazionale Magistrati]] dal [[2008]] al [[2012]]) sulle [[Procura della Repubblica|procure]], si autosospende dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/06/14/chi-e-luca-lotti-dall-amicizia-con-matteo-renzi-alle-cene-con-palamara/|titolo=Chi è Luca Lotti, dall'amicizia con Matteo Renzi alle cene con Palamara|sito=Open|data=2019-06-14|lingua=it-IT|accesso=2022-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/06/14/scandalo-csm-la-nuova-guerra-tra-toghe-in-tre-minuti/|titolo=Cos'è lo scandalo CSM? Cosa sta succedendo e le indagini|sito=Open|data=2019-06-14|lingua=it-IT|accesso=2022-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/06/14/nomine-dei-magistrati-luca-lotti-si-autosospende-dal-partito-democratico/|titolo=Luca Lotti si autosospende dal Pd|sito=Open|data=2019-06-14|lingua=it-IT|accesso=2022-01-08}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Gianni Carotenuto|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/lotti-autosospeso-pd-finta-e-riunisce-corrente-br-1721634.html|titolo=Lotti autosospeso dal Pd, ma per finta: e riunisce la corrente riformista|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=5 luglio 2019|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210122005806/https://www.ilgiornale.it/news/politica/lotti-autosospeso-pd-finta-e-riunisce-corrente-br-1721634.html|dataarchivio=22 gennaio 2021|urlmorto=sì}}</ref> Nel settembre 2019 sceglie, a sorpresa, di non seguire [[Matteo Renzi]] nella fondazione del nuovo partito centrista e liberale [[Italia Viva]].
Il 16 gennaio [[2022]] annuncia di tornare a prendere parte alle iniziative del PD, ponendo fine alla sua autosospensione.<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/amp/politica/luca-lotti-ha-finito-la-sua-autosospensione-rientra-nel-pd-774961.html|titolo=Luca Lotti ha finito la sua autosospensione e rientra nel Pd|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref>
Non verrà ricandidato dal PD alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022]].
Riga 103:
=== Inchiesta su appalti Consip ===
A dicembre [[2016]] Lotti risulta indagato per favoreggiamento e rivelazione di segreto istruttorio in un'inchiesta su appalti Consip condotta dai PM di [[Napoli]]<ref>[[Marco Lillo]], «Indagato Lotti. L'inchiesta su appalti truccati e soffiate alla Consip», Il Fatto Quotidiano, 23 dicembre 2016, p.1-3</ref>. Il 15 marzo [[2017]] il [[Senato della Repubblica|Senato]] respinge una mozione di sfiducia presentata dal [[Movimento 5 Stelle]] nei suoi confronti per questa circostanza.<ref name=":0">
In ottobre [[2018]] il GIP richiede il rinvio a giudizio di Lotti per [[Favoreggiamento personale|favoreggiamento]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/12/14/caso-consip-luca-lotti-rinviato-a-giudizio/|titolo=La procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per sette persone, tra cui l'ex ministro Luca Lotti, nell'ambito del caso Consip|sito=Il Post|data=2018-12-14|lingua=it-IT|accesso=2023-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/14/news/consip-214267158/|titolo=Consip: verso il processo l'ex sottosegretario Lotti|sito=la Repubblica|data=2018-12-14|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref> e in ottobre [[2019]] viene [[Rinvio a giudizio|rinviato a giudizio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/10/03/news/consip_lotti_rinviato_a_giudizio_per_favoreggiamento-237587973/|titolo=Caso Consip, Lotti rinviato a giudizio per favoreggiamento. Prosciolto l'ex capitano Scafarto|sito=la Repubblica|data=2019-10-03|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref>
Nel luglio [[2020]], Lotti viene [[Rinvio a giudizio|rinviato a giudizio]], assieme al generale dei Carabinieri Emanuele Saltalamacchia, anche per il reato di rivelazione di [[segreto d'ufficio]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/07/29/news/firenze_luca_lotti_rinviato_a_giudizio_per_il_caso_consip-263168708/?ref=RHPPTP-BH-I263022156-C12-P3-S5.4-T1|titolo=Firenze, Luca Lotti rinviato a giudizio per il caso Consip|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=29 luglio 2020|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220528022044/https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/07/29/news/firenze_luca_lotti_rinviato_a_giudizio_per_il_caso_consip-263168708/?ref=RHPPTP-BH-I263022156-C12-P3-S5.4-T1|dataarchivio=28 maggio 2022|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/29/caso-consip-lex-ministro-luca-lotti-rinviato-a-giudizio-per-rivelazione-di-segreto-dufficio/5883946/|titolo=Caso Consip, l'ex ministro Luca Lotti rinviato a giudizio per rivelazione di segreto d'ufficio|sito=Il Fatto Quotidiano|data=29 luglio 2020|accesso=6 marzo 2021}}</ref> e il 13 ottobre [[2020]] inizia il processo<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/consip-luca-lotti-a-processo-per-rivelazione-del-segreto-dufficio_21276259-202002a.shtml|titolo=Consip, Luca Lotti a processo per rivelazione del segreto d'ufficio|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=29 luglio 2020|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200822084927/https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/consip-luca-lotti-a-processo-per-rivelazione-del-segreto-dufficio_21276259-202002a.shtml|dataarchivio=22 agosto 2020|urlmorto=sì}}</ref>. Nella stessa data viene a crearsi un unico procedimento penale che riunisce anche il precedente filone relativo al favoreggiamento<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/29/caso-consip-lex-ministro-luca-lotti-rinviato-a-giudizio-per-rivelazione-di-segreto-dufficio/5883946/|titolo=Caso Consip, l’ex ministro Luca Lotti rinviato a giudizio per rivelazione di segreto d’ufficio|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=29 luglio 2020|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200729122200/https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/29/caso-consip-lex-ministro-luca-lotti-rinviato-a-giudizio-per-rivelazione-di-segreto-dufficio/5883946/|dataarchivio=29 luglio 2020|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 114:
=== Finanziamento illecito continuato ===
Il 7 novembre [[2020]] viene iscritto nel registro degli indagati presso la Procura di Firenze con l’accusa di finanziamento illecito attraverso la Fondazione Open insieme a [[Matteo Renzi]], [[Maria Elena Boschi]], l’avvocato Alberto Bianchi e l’imprenditore [[Marco Carrai]], tutti membri del cosiddetto ''“Giglio Magico“'' renziano. A loro viene contestato il finanziamento illecito continuato ''“perché in concorso tra loro, in esecuzione di un medesimo disegno criminoso (…) Bianchi, Carrai, Lotti e Boschi in quanto membri del consiglio direttivo della Fondazione Open riferibile a Renzi Matteo (e da lui diretta), articolazione politico- organizzativa del Partito Democratico (corrente renziana), ricevevano in violazione della normativa citata i seguenti contributi di denaro che i finanziatori consegnavano alla Fondazione Open: circa 670.000 euro nel 2012, 700.000 nel 2013, 1,1 milioni nel 2014, 450.000 nel 2015, 2,1 milioni nel 2016, 1 milione nel 2017 e 1,1 milioni nel 2018”''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/11/07/renzi-boschi-lotti-indagati-finanziamento-illecito-somme-per-lattivita-della-corrente-politica-attraverso-la-fondazione-open/5995205/|titolo=Renzi, Boschi, Lotti indagati: finanziamento illecito. "Somme per l'attività della corrente politica attraverso la fondazione Open"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=7 novembre 2020|accesso=7 novembre 2020}}</ref><br>
Il 9 febbraio [[2022]] la Procura di Firenze chiede il rinvio a giudizio di Luca Lotti e altre 10 persone per l’inchiesta sulle presunte irregolarità nei finanziamenti alla Fondazione Open.<ref>
== Note ==
;Annotazioni
{{Gruppo di note}}
;Fonti
<references/>
|