...e la Terra prese fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
Aggiunta critica e fonti |
||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = ...e la Terra prese fuoco
Riga 11 ⟶ 10:
|durata = 98 min.
|tipo colore = B/N
|genere =
|regista = [[Val Guest]]
|soggetto = Val Guest, [[Wolf Mankowitz]]
|sceneggiatore = Val Guest, Wolf Mankowitz
|produttore = Val Guest, [[Frank Sherwin Green]]
|casa produzione = [[
|attori =
* [[Edward Judd]]: Peter Stenning
Riga 31 ⟶ 30:
* [[Ian Ellis]]: Michael Stenning
* [[Robin Hawdon]]: Ronnie
* [[Michael Caine]]: agente di polizia (non accreditato)<ref name="Fantafilm" />
|doppiatori italiani =
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Peter Stenning
Riga 47 ⟶ 46:
|costumista = [[Beatrice Dawson]]
}}
'''''...e la Terra prese fuoco''''' (''The Day the Earth Caught Fire'') è un [[film]] del [[1961]] diretto da [[Val Guest]].
È un [[film di fantascienza]] [[Fantascienza apocalittica e postapocalittica|apocalittica]] britannico che racconta come la vita sulla Terra rischi di [[estinzione|estinguersi]] a causa del cambiamento dell'[[orbita]] del pianeta.<ref name="Fantafilm" />
==Trama==
Riga 71 ⟶ 69:
Il governo britannico decide a causa della forte siccità di razionare l'acqua e a breve iniziano i primi disordini in tutta Londra, dove i cittadini compiono atti vandalici e di sciacallaggio.
Di comune accordo, le potenze mondiali decidono di tentare una disperata soluzione, fare esplodere diverse [[Arma nucleare|testate nucleari]] in un punto preciso della [[Siberia]], cercando di rimettere la Terra nella sua orbita originaria.
Il conto alla rovescia per l'esplosione è trasmesso in diretta via radio, mentre tutto il mondo attende con trepidazione di sapere se l'operazione ha avuto successo.
Si ritorna alla sequenza iniziale con Peter che detta un articolo in cui ricorda gli errori commessi dalla razza umana e auspica un futuro migliore per la Terra.
Intanto, si vedono le due diverse bozze, pronte per la prima pagina del quotidiano: una dice “la Terra è salva”, mentre l'altra “la Terra è condannata”.<ref name="Fantafilm" />
== Produzione ==
Il film è in [[bianco e nero]], ad esclusione della sequenza iniziale e di quella finale, che sono [[Viraggio (fotografia)|virate]]<ref name="Fantafilm" /> in arancio/giallo per accentuare il senso di calore opprimente, ed è stato girato con lenti anamorfiche da 35 mm con il sistema [[Dyaloscope]],
Le ___location utilizzate sono quasi totalmente londinesi, fatta eccezione per alcune scene girate a [[Brighton]] nell'[[East Sussex]].
La sede del giornale nel quale si svolge gran parte della vicenda era realmente quella del ''[[Daily Express]]'' a Londra
== Distribuzione ==
Per la versione uscita negli Stati Uniti, la casa di distribuzione [[Universal Pictures|Universal]] impose nell'ultima sequenza di inserire il suono delle campane di una chiesa,
== Riconoscimenti ==
* 1962 - [[BAFTA]]
** Migliore sceneggiatura originale per un film britannico
== Critica ==
Fantafilm scrive che "Val Guest, coadiuvato dalla fotografia di [[Harry Waxman|Waxman]] che fa uso di un gran numero di filtri, gira il film con taglio [[documentario|documentaristico]] per rendere più verosimile ed angosciante la drammatica ipotesi della [[fine del mondo]]. Il risultato è positivo, anche se il film non è esente da qualche [[moralismo]] spicciolo [...] Non mancano, naturalmente, la prevedibile storia d'amore tra i due protagonisti [...] e qualche buon effetto speciale, primo fra tutti l'[[evaporazione]] del [[Tamigi]] sotto l'ondata di caldo."<ref name="Fantafilm" />
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fantafilm|1961b/61-9}}
{{Portale|catastrofi|cinema|fantascienza}}
|