Repower: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Repower ha tenuto la conferenza stampa annuale il 5 aprile 2023 e ha pubblicato il Rapporto annuale 2022. I dati e le relative fonti sono stati aggiornati. |
||
Riga 18:
|settore = servizi energetici, inclusi vendita, produzione, trading e distribuzione di energia
|prodotti = Elettricità e gas, mobilità elettrica, efficienza energetica
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = L'energia che ti serve
|note = {{premio|compasso d'oro|2020}}, {{premio|compasso d'oro|2022}}
Riga 30:
'''Repower AG''' (in precedenza e fino a maggio 2010 ''Rätia Energie AG'')<ref>{{Cita web|url=https://gr.chregister.ch/cr-portal/auszug/auszug.xhtml?uid=CHE-103.176.251|titolo=Repower AG|autore=DV Bern AG|sito=Registro di commercio del cantone dei Grigioni|accesso=2022-04-29}}</ref> è un’azienda energetica attiva a livello internazionale con sede operativa a [[Poschiavo]] (Cantone dei Grigioni, Svizzera). I mercati chiave del Gruppo sono la Svizzera (che comprende le attività di origination in Germania) e l’Italia. In Italia, Repower fornisce ai propri clienti anche gas.
In Svizzera, il Gruppo ha in organico
== Storia ==
Riga 36:
== Azionariato ==
La compagine societaria è così composta:<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/investor-relations/azione-e-azionariato/|titolo=Azione e azionariato - Repower|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=
* Azienda elettrica del Canton Zurigo (38,49%),
* [[Cantone dei Grigioni]] (27,00%),
*
*Azionariato pubblico (
== Principali indici finanziari ==
[[File:Lago Bianco, Staumauer Scala (Südmauer) (1).jpg|miniatura|Diga Sud del Lago Bianco]]
Repower tiene i propri libri contabili in [[Franco svizzero|franchi svizzeri]]. I risultati del
{| class="wikitable"
|-
! Dati finanziari
[https://www.repower.com/gruppo/investor-relations/risultati-e-rapporti/ Rapporto di gestione
|-
| Totale ricavi||
|-
| Risultato netto||
|-
| Risultato operativo EBIT|| 82
|-
| Totale di bilancio||
|-
| Patrimonio netto||
|}
Riga 75:
== Produzione ==
Repower possiede centrali elettriche in Svizzera, Italia e Germania, diversificate per tecnologia (idroelettriche, termiche, eoliche). Nel
* [[Energia idroelettrica]]
* [[Energia eolica]]
* [[Impianto fotovoltaico|Energia fotovoltaica]]
* [[Energia termica]]
* [[Energia nucleare]]
A fine 2015 il Gruppo ha annunciato una nuova strategia, che prevede tra l'altro una produzione basata solo su fonti rinnovabili. Nell'ambito della Strategia 2025 è in esame anche la cessione delle partecipazioni in centrali a ciclo combinato gas-vapore e nucleari.
Il mix elettrico fornito da Repower ai consumatori finali svizzeri è composto per il
=== Energie rinnovabili ===
Riga 93:
==== Centrali eoliche ====
In Italia, il Gruppo detiene una partecipazione di maggioranza in
In Germania, Repower gestisce attraverso Repartner Produktions AG tre altri parchi eolici con una potenza installata complessiva di 33 MW.<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/chi-siamo/parco-produzione/parchi-eolici/|titolo=Parchi eolici - Repower|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
Riga 108:
== Trading ==
Circa due terzi del fatturato energetico generato nel
L'azienda è presente sulle più importanti borse europee dell'energia tramite i suoi trading floor di Poschiavo (Svizzera) e Milano (Italia). Il Gruppo commercia elettricità, gas e certificati [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]. L'energia, in parte proveniente dalle proprie centrali e in parte acquistata da terzi, è fornita ai grossisti tramite gli elettrodotti ad altissima tensione. Nel commercio di certificati di origine, il Gruppo fornisce i propri servizi anche a consumatori finali esterni alla propria rete di distribuzione. Nel commercio all'ingrosso, offre prodotti standard quali base, peak, offpeak e servizi di scheduling.
|