SMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Esistono siti web che permettono l'invio gratuito di sms senza richiedere registrazione ([http://gizmosms.com/ GizmoSMS] n.b. Il costo potrebbe essere a carico del destinatario), esistono operatori di telefonia mobile che consentono di inviare dai loro siti web un numero limitato di SMS verso numeri della stessa compagnia ([http://www.190.it Vodafone], [http://www.tim.it TIM]), esistono poi società che offrono gratuitamente un numero ridotto di SMS ai loro clienti ([http://www.enel.it Enel], [http://www.alice.it Tin.it, Virgilio, Alice], [http://www.bancacentroemilia.it BancaCentroEmilia]).
 
Dal 2005 si sono diffusi alcuni programmi [[Java (linguaggio)|java]], chiamati [[midlet]], che se installati su cellulari sfruttano la connessione GPRS o UMTS per utilizzare questi servizi che danno la possibilità di inviare SMS gratuitamente ma in numero limitato. Il costo per l'invio degli SMS da cellulare tramite questi programmi è quindi limitato alla connessione Internet e può risultare conveniente solo se il gestore di telefonia offre un piano tariffario adeguato per la connessione a Internet, meglio se a volume o flat. Tra le midlet più utilizzate vi sono [[Jacksms]], [[Raxle]], [[Skebby]], [[KlaimSms]], [[SmsClient]], [[InviaSms]], [[DoctorMms]], [[goText]], [[Noverca]], [[SmsHosting]], [[InstantSms]], [[SubitoSms]], [[SmsProf]], [[SmsSpeed]]. [http://vitadigitale.corriere.it/2007/08/sms_skebby_e_gli_altri.html]
 
==Curiosità==