Francesco Netti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Aggiungo foto casa natale |
|||
Riga 55:
In età avanzata decide di curare, con l'aria salubre di Santeramo, la sua salute malferma. Osserva attentamente la dura vita dei contadini e si sofferma sul paesaggio brullo della campagna. Negli ultimi anni si avvia verso le nuove tecniche pittoriche [[Impressionismo|impressionistiche]].
Opere realizzate a Santeramo e su Santeramo: ''Un angolo del mio studio'', ''Soldatini'', ''Vecchie case a Santeramo'', ''Angolo di Santeramo'', ''Sul sagrato della chiesa'', ''Coro della chiesa matrice'', ''Pozzo in un cortile'', ''Contadino che carica un traino'', ''Masseria'', ''Sulla via di Santeramo'', ''Traino'', ''Una famiglia sull'asino'', ''Donna con bambino a cavallo'', ''Abbeveratoio'', ''Sant'Effremo'' (1892)<ref>Tela per la chiesetta della Pietà, costruita nel 1889, dove sorgeva una cappella interrata, già intitolata a [[Efrem il Siro|sant'Effremo]], santo orientale della Siria, venerato a Santeramo fin dal XIII secolo. (Pinacoteca provinciale di Bari).</ref> Il "Ciclo dei mietitori", (1890-1894) comprende:'' Riposo in mietitura'', ''Pasto dei mietitori'' e ''La messe''. Allo stesso periodo risalgono anche i pochi documenti che dimostrano l'interesse del Netti anche per la fotografia. Sono immagini quasi tutte connesse al ciclo dei Mietitori od a paesaggi della Murgia.<ref> Farese Sperken Christine,''La pittura dell'Ottocento in Puglia'', Adda Editore, Bari, 1996, ISBN 9788880822516</ref>
Alla [[Galleria dell'Accademia (Napoli)|Galleria dell'Accademia di Belle Arti]] sono presenti due opere di Nettiː ''Coro antico'', 1879, olio su tela, 207x112 cm e ''Mietitori'', 1881, olio su tela, 283x185 cm.<ref>{{cita|Galleria dell'Accademia| p. 115 e tav. LXXVII}}.</ref>
|