Utente:MiloCotogno/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
===Integrine===
 
Le [[integrine]] sono [[glicoproteine]] integrali di membrana, possono essere trovate nella membrana cellulare ed hanno il compito di legare le [[fibronectina|fibronectine]].<ref>{{cita libro|nome=Bruce |cognome=Alberts |nome2=Karen |cognome2=Hopkin |nome3= Alexander D.|cognome3=Johnson |titolo=L'essenziale di biologia molecolare della cellula |editore=Zanichelli |anno=2020|p=1135}}</ref> Le loro funzioni principali sono quella comunicativa e quella di trasduzione del segnale.
La funzione comunicativa consiste nell'agevolare il collegamento cellula-MEC unendo la matrice al citoscheletro all'interno della cellula; questo collegamento garantisce che la cellula rimanga nella MEC senza esserne sbalzata fuori durante l'applicazione di forze tiranti. La connessione cellula-matrice extracellulare è la base per la costruzione di un organismo pluricellulare.
La trasduzione del segnale consiste nella trasmissione dei segnali tra le cellule, i segnali trasmessi sono importantissimi perché hanno a che fare con tutti gli aspetti della vita di una cellula, dalla divisione alla differenziazione fino alla morte della stessa.
Riga 102:
A seconda della sua composizione la MEC può svolgere differenti funzioni tra le quali: sostegno dell'organismo, organizzazione tridimensionale dei tessuti e degli organi in fase embrionale, comunicazione tra le cellule, ancoraggio delle cellule, proliferazione e sviluppo dei tessuti con cui è a contatto.
 
L'ancoraggio delle cellule avviene attraverso interazioni tra la MEC e proteine di [[membrana cellulare|membrana]], dette glicorecettori, appartenenti alla famiglia delle [[integrina|integrine]]. Attraverso questi 'ponti' molecolari le variazioni della MEC possono trasmettere stimolazioni meccaniche ed influire sull'organizzazione del [[citoscheletro]]; allo stesso modo il citoscheletro può indurre modifiche nella MEC.<ref>{{cita libro|nome=Bruce |cognome=Alberts |nome2=Karen |cognome2=Hopkin |nome3= Alexander D.|cognome3=Johnson |titolo=L'essenziale di biologia molecolare della cellula |editore=Zanichelli |anno=2020|p=1144}}</ref>
 
Spesso la MEC ha un ruolo nel processo di regolazione riconoscimento intercellulare, permettendo il corretto funzionamento di recettori cellulari come le [[caderine]] e le molecole adesive dei neuroni ([[N-CAM]]).
Riga 110:
Il collagene e l'elastina presenti nella MEC nei tessuti dermici sono molto importanti in quanto apportano l'elasticità e la resistenza necessaria al derma ed alla pelle per sopportare tutti gli stimoli a cui sono sottoposti quotidianamente; con l'invecchiamento vanno ad aumentare i legami crociati con il conseguente aumento della rigidità strutturale del collagene portando al raggrinzimento della cute, la flessibilità delle ossa e delle articolazioni.
 
Nel cervello il ruolo di primaria importanza nella matrice è ricoperto dall'acido ialuronico: questo riesce a modulare la diffusione nello spazio extracellulare locale.<ref>{{cita libro|nome=Bruce |cognome=Alberts |nome2=Karen |cognome2=Hopkin |nome3= Alexander D.|cognome3=Johnson |titolo=L'essenziale di biologia molecolare della cellula |editore=Zanichelli |anno=2020|p=1126}}</ref>
 
==Importanza Clinica==