Creepy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 28:
=== Anni settanta ===
Negli anni settanta la rivista venne curata da vari redattori dopo che Goodwin se ne andò per la seconda volta, tra cui Billy Graham e J. R. Cochran. William Dubay, che aveva iniziato esordito come disegnatore alla Warren nel 1970, divenne direttore della rivista per numeri dal 50 al 78, ad eccezione di un breve periodo nel 1974, quando Goodwin tornò per i numeri 61-64. Alla fine del 1971 iniziarono a collaborare con la Warren un gruppo di artisti dello Studio Barcellona dell'agenzia spagnola Selecciones Illustrada, realizzando opere sia per Creepy che per altre riviste della Warren, divenendo presto i principali realizzatori di storie a fumetti per la Warren durante tutti gli anni settanta. In questo gruppo di disegnatori figuravano [[Esteban Maroto]], Jaime Brocal, Rafael Aura León, Martin Salvador, Luis García, Fernando Fernández, José González, José Bea, Isidro Monés, Sanjulián ed Enrich Torres. Altri artisti dello Studio Valencia della stessa agenzia iniziarono a collaborare con la Warren nel 1974, tra cui [[José Ortiz (fumettista)|José Ortiz]], Luis Bermejo e Leopold Sánchez. Gli scrittori di questo periodo furono Gerry Boudreau, Budd Lewis, Jim Stenstrum, Steve Skeates e [[Doug Moench]] e altri. Sotto la gestione di Dubay vennero pubblicati anche numeri speciali della rivista a tema o incentrati su un disegnatore. Iniziarono a essere presentate anche storie a colori, molte delle quali realizzate da [[Richard Corben]]. Verso la fine del suo periodo come redattore tornarono a collaborare anche molti artisti del primo periodo come [[Alex Toth]] e [[John Severin]].
Dubay si dimise e l'ultimo numero della gestione di fu il 78; venne sostituito dal suo assistente Louise Jones, il quale avrebbe gestito la rivista fino al n. 116 nel marzo 1980.
Riga 39:
=== Anni 2000 ===
Nel 2000, dopo una lunga controversia legale con la Harris Publications,<ref>Spurgeon, Tom. "News Watch: Warren Case Moves Forward: Publisher Claims Numerous Violations in Case Against Harris Publications," ''The Comics Journal'' #210 (Feb. 1999), pp. 11-13.</ref><ref>"News Watch: Jim Warren Sues Harris Publications" ''The Comics Journal'' #211 (Apr. 1999), p. 8.</ref> la Warren si riprese la proprietà di tutti i diritti sui marchi Creepy ed Eerie i quali vennero poi acquisiti nel 2007 dalla New Comic Company LLC.{{Senza fonte|date=October 2009}} Successivamente la New Comic Company LLC concluse un accordo di collaborazione con la [[Dark Horse Comics]] per ripubblicare i 285 numeri complessivi delle serie di ''Creepy'' ed ''Eerie''. La prima serie, ''Creepy Archive,'' esordì nell'agosto 2008 mentre quella di ''Eerie'' ''Archive'' nel marzo 2009. Nel luglio 2009, esordì anche una nuova serie di ''Creepy''<ref>{{Cita web|url=https://boingboing.net/2009/10/13/creepy-horror-comic.html|titolo=Creepy horror comic rises from the grave and is terrifyingly good / Boing Boing|sito=boingboing.net|lingua=en|accesso=22 dicembre 2017}}</ref> curata da Shawna Gore e Dan Braun con Craig Haffner, pubblicando lavori di [[Bernie Wrightson]], Angelo Torres, Saskia Gutekunst e Jason Shawn Alexander che illustrano storie scritte da Michael Woods, Dan Braun, Joe Harris e Bill Dubay.
== Premi e riconoscimenti ==
| |||