Quante volte... ho contato le stelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
Un disco contenente brani scritti da [[Mogol]], [[Gianni Bella]], [[Riccardo Cocciante]], [[Mimmo Cavallo]] e [[Maurizio Piccoli]]. [[Mia Martini]] firma l'intimista ''Stelle'' e il testo della splendida ''Quante volte'', su musica di [[Shel Shapiro]], che dell'album è anche produttore e arrangiatore.
Il brano ''Vecchio sole di pietra'' rappresenta un'eccezione poiché è stato firmato da Mia Martini per il testo e da [[Ivano Fossati]] per la musica. Infatti il cantautore genovese ha sempre per lo più composto interamente sia i testi
L'album vende più di cinquantamila copie.
Riga 98:
=== Bambolina bambolina ===
Testo di [[Mia Martini]] e musica scritta da [[Shel Shapiro]], è
{{Citazione|Ho avuto diverse ricerche molto difficili nella mia vita, la prima è stata quella di mio padre e la seconda, che non è ancora terminata, è quella di mia madre. "Bambolina bambolina" è riferito a mia madre ed è una storia di follia molto triste. Ho immaginato questa madre, che è stata una donna bellissima, di una bellezza sconvolgente, che non riesce ad accettare né il fatto di invecchiare né il fatto di dover essere madre; non ha mai nemmeno accettato il fatto di essere moglie nei confronti di mio padre, però è mia madre, la persona che mi ha dato la vita, quindi l'unica maniera per me di superare questa cosa era di immaginarla come una malattia, una follia. È [una canzone] micidiale, un'arma terribile, un coltello che mi uccide.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=eQUV-_8Wqdg Mia Martini, intervista a Rai Stereo 2, maggio 1990]</ref>|Mia Martini, 1990}}
=== Guarirò guarirò ===
| |||