Lissy - Principessa alla riscossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
Sulle alte montagne dell'[[Himalaya]] vive uno [[yeti]] alquanto scorbutico ed egoista che si diverte a tormentare gli altri animali. Un giorno lo yeti finisce inghiottito nelle viscere della terra, a causa di una profonda fenditura del terreno originata da un suo peto. In punto di morte incontra il [[diavolo]], pronto per portarlo con sé all'[[inferno]] e lo yeti, spaventato, gli propone un accordo: se porterà al diavolo quello che desidera, avrà salva la vita. Dopo momenti d'incertezza (e di litigio con la sua stessa eco) il diavolo accetta: lo yeti avrà tempo una settimana per portargli la ragazza più bella del mondo.
 
Il nostromostro si mette in cammino. L'inquadratura ora è rivolta verso Lissy, una ricca [[principessa]] che vive insieme al [[principe]] Franz in un lussuoso palazzo reale, in compagnia dell'imbranato Feldmaresciallo e dell'[[Consorti dei sovrani d'Austria|imperatrice d'Austria]], madre di Franz, innamorata del suddetto Feldmaresciallo. Individuata Lissy come la donna che cercava, lo yeti la rapisce, scatenando il panico e l'immediata reazione di Franz, che all'inizio credeva che il rapimento non fosse altro che parte del programma di uno spettacolo [[burlesque]] organizzato per lui da Lissy.
 
Mentre trascina la principessa tra le [[Alpi]], lo yeti trova una femmina di cinghiale e, essendo a digiuno da diversi giorni, cerca di prenderla. Approfittando della distrazione, la principessa cerca di scappare ma affonda nel ghiaccio poco resistente. Lo yeti la salva e da questo momento fanno amicizia. Non avendo un nome, la ragazza lo chiama Tubone perché si sono conosciuti di sabato, cioè il giorno, secondo la Costituzione, "in cui si tuba".