Terzo mondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica dei collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Miglioramento stilistico e sintattico |
||
Riga 5:
==Descrizione==
Il termine fu usato per primo dall'economista francese [[Alfred Sauvy]] agli inizi degli [[anni 1950|anni cinquanta]]<ref>''Trois mondes, une planète'', Alfred Sauvy, articolo su ''L'Observateur'' del 14 agosto 1952, nº118, pag.14, consultabile su {{cita testo|url=http://www.homme-moderne.org/societe/demo/sauvy/3mondes.html|titolo=www.homme-moderne.org}} (ultimo accesso il 23 marzo 2010)</ref> (alludendo al "[[terzo stato]]", cioè la gran maggioranza di coloro che nella [[Francia]] di [[Luigi XVI]] prima della [[Rivoluzione francese|rivoluzione]] del [[1789]] non erano né ecclesiastici né nobili) per riferirsi ai [[Paesi non allineati|paesi "non allineati"]], coloro che non aderirono né al blocco sovietico, cioè i membri del Patto di Varsavia, ma neanche al blocco occidentale, gli appartenenti alla NATO. Entrò nel linguaggio della politica internazionale nel [[1955]] durante la [[conferenza di Bandung]] ([[Indonesia]]), per distinguere i paesi in via di sviluppo dai paesi a [[economia di mercato]] e dai paesi a [[Economia pianificata|economia centralizzata]].<ref>''Les Afro-Asiatiques: acteurs ou enjeux de la scène politique internationale?'', Henry Laurens su ''Politique Étrangère'', 3/4-2000, articolo scaricabile in formato pdf da {{cita testo|url=http://www.ifri.org/files/politique_etrangere/PE_3_4_00_Laurens.pdf|titolo=www.ifri.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721203327/http://www.ifri.org/files/politique_etrangere/PE_3_4_00_Laurens.pdf|accesso = 23 marzo 2010}}</ref>
Questi paesi, per lo più ex-colonie africane e asiatiche situate nell'
Già nel [[1989]] lo stesso [[Alfred Sauvy]] prese atto, su un articolo del quotidiano ''[[Le Monde]]'', di come l'espressione ''
==Note==
|