Sasso Papale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Era chiamato con il nome di "Sasso Papale" in onore di un'antica [[leggenda]] che voleva [[San Pietro]] essersi fermato ad ammirare questa [[roccia]] dalle enormi dimensioni, mentre peregrinava sulle pendici del [[Mottarone]]<ref name=":2" /><ref name=":5" />.
 
Il “Sasso Papale”, prima di essere definitivamente tagliato nel [[1961]], rappresentava un magnifico esempio di [[masso erratico]] e un 'importante testimonianza del periodo glaciale<ref name=":1" />. Proprio per questo, ha da sempre suscitato l'interesse di diversi geologi, scienziati ed accademici, tra i quali gli italiani [[Carlo Fabrizio Parona]], [[Federico Sacco]], [[Roberto Malaroda]] (tutti e tre professori presso l'[[Università di Torino]]) e il [[Regno Unito|britannico]] [[Philip Lutley Sclater]]<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1889natur..41...30s|titolo=La Pietra Papale|autore=Sclater, P. L.|editore=|data=|accesso=1º luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/nature/journal/v41/n1046/pdf/041030e0.pdf|titolo=La Pietra Papale|autore=P. L. SCLATER|editore=Nature|data=14 novembre 1889|accesso=1º luglio 2016}}</ref>.
 
Nel corso della sua storia il “Sasso Papale” è stato più volte descritto e fotografato non solo dagli studiosi ma anche da turisti, escursionisti, [[Alpinismo|alpinisti]]<ref name=":2" /> e raffigurato da alcuni artisti, tra i quali: [[Filippo Carcano]] (''La pietra papale sulla strada del Mottarone'', 1875<ref>{{Cita web|url=http://sirbecweb2.partnertecnologico.it/webapp/opera.php?id_opera=2538#top|titolo=La pietra papale sulla strada del Mottarone|autore=|editore=Galleria d'Arte Moderna di Milano|data=|accesso=1º luglio 2016}}</ref>) e [[Leonardo Bazzaro]] (''La Pietra Papale'', 1879<ref>{{Cita web|url=http://galleriemaspes.com/immagini_sito/Cataloghi%20pdf/Bazzaro_bassa_sito.pdf|titolo=Leonardo Bazzaro - La dolce vita en plein air|autore=Francesco Luigi Maspes, Elena Orsenigo|editore=Gallerie Maspes|data=23 ottobre - 20 dicembre 2015|accesso=1º luglio 2016}}</ref>).